Slide background




EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

ID 17648 | | Visite: 7617 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/17648

ID 17648 EN 474 X

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo

Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della macchina (dalla UNI EN 474-2 alla UNI EN 474−13) non ripetono i requisiti della EN 474-1:2022 ma integrano o modificano i requisiti per la famiglia in questione.

Le norme sono state tutte aggiornate al 2022. Le edizioni precedenti di ogni norma (ad eccezione della EN 474-13:2022, prima pubblicazione) sono armonizzate Direttiva 2006/42/CE Macchine.

Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE

In attesa di armonizzazione l’edizione 2022 delle norme EN 474-X.

Le norme della serie EN 474-X

UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti della UNI EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della macchina (dalla UNI EN 474-2 alla UNI EN 474−13) non ripetono i requisiti della UNI EN 474-1:2022 ma integrano o modificano i requisiti per la famiglia in questione.

Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022

Recepisce: EN 474-1:2022

UNI EN 474-2:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli apripista quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-2:2022

UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai caricatori quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 22 Ottobre 2009

Recepisce: EN 474-3:2006+A1:2009

UNI EN 474-4:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle terne quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-4:2022

UNI EN 474-5:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-5:2006+A3 (edizione luglio 2013). La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli escavatori idraulici definiti nella UNI EN ISO 6165:2006, quando questi sono utilizzati secondo lo scopo previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal costruttore. La norma tratta, inoltre, l’uso per la movimentazione di oggetti, l’uso con cucchiaia e con tronchi.

Data entrata in vigore: 07 Novembre 2013

Sostituisce: UNI EN 474-5:2012

UNI EN 474-6:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli autoribaltabili quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-6:2022

UNI EN 474-7:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motoruspe quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-7:2022

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-8:2022

UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-9:2022

UNI EN 474-10:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-10:2022

UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i rischi significativi per macchine movimento terra, compattatori di terra e per discariche quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina. I requisiti di questa parte sono complementari ai requisiti comuni formulati nella UNI EN 474-1:2022. Il documento non ripete i requisiti della UNI EN 474-1:2022, ma integra o modifica i requisiti per l'applicazione per macchine movimento terra - compattatori di terra e discariche.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-11:2022

UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-12:2022

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai rulli quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-13:2022

Fonti: UNI

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra tutte le norme della serie Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
388 kB 73

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 23, 2025 139

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 765

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1092

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 490

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 536

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 630

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto

Più letti Costruzioni