Slide background
Slide background




Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

ID 248 | | Visite: 12613 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/248

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali

Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose.

Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per altra via. Il valutatore porra a confronto le omologhe massime distanze di danno, per l'unita in esame, valutate dall'estensore del Rapporto di Sicurezza, con le distanze di riferimento, determinate con il presente metodo.

Nel caso in cui le prime risultino inferiori a queste ultime, il valutatore dovra verificare la sussistenza di eventuali
condizioni specifiche che giustifichino tale risultato.

Si ribadisce che la valutazione delle distanze di danno e comunque a carico del gestore, il quale e responsabile della formulazione delle ipotesi, della scelta dei termini di sorgente e dell'adozione di particolari modelli di calcolo.

L’impiego della metodologia qui riportata, in sostituzione di valutazioni analitiche piu specifiche e dettagliate che il gestore deve condurre, e da ritenersi non corretta.

In analogia con altri metodi speditivi, anche il Metodo Shortcut consente di stimare le distanze di danno relative ad incidenti da trasporto di sostanze pericolose mediante autobotte, ferrocisterna e condotta, tipologie escluse dal campo di applicazione del D.Lgs. 334/99, utili, in assenza di analisi piu dettagliate, per la pianificazione territoriale e di emergenza.

L’applicazione del Metodo Shortcut fornisce la stima delle distanze di danno per due tipologie di eventi incidentali, rappresentative di elevati livelli di sicurezza impiantistico-gestionali:
- ipotesi più probabile, caratterizzata da probabilità relativamente alta e magnitudo contenuta, ma
comunque rilevante;
- ipotesi media, associata a probabilità di accadimento più remote e termini di sorgente di media gravita, tipica di eventi incidentali rilevanti ma pur sempre credibili.

In relazione a quanto sopra esposto e bene chiarire che le distanze di danno fornite dal Metodo Shortcut non sono numericamente le maggiori, in assoluto, dell’insieme delle soluzioni possibili e non e quindi corretto considerarle sempre cautelative. Per ciascuna ipotesi incidentale sono fornite le distanze di danno alle soglie standard dell’evento modellato (elevata letalità, inizio letalità, lesioni irreversibili, lesioni reversibili) nelle condizioni meteorologiche mediamente rappresentative (D.5 ed F.2).

In questo contesto non e possibile prescindere da considerazioni in merito all’incertezza delle stime fornite dal metodo in questione. Il Metodo Shortcut si basa sull’applicazione dello schema caratteristico dell’analisi delle conseguenze.

Da dati tipici di impianto e da condizioni meteoclimati che più rappresentative sono desunti i termini di sorgente che costituiscono i parametri di input dei modelli di simulazione.

Correlando i risultati a criteri di vulnerabilità sono stimate le distanze di danno.

Giova ricordare che i fenomeni coinvolti in una sequenza incidentale sono, per gran parte, di natura stocastica.

L’aleatorietà delle variabili in gioco ne richiederebbe la descrizione attraverso funzioni di distribuzione di probabilità tali da rendere conto dello spettro di tutte le possibili soluzioni tipiche dell’evento reale.

E noto che esercizi di benchmarking hanno evidenziato scostamenti relativi, nella stima delle conseguenze, anche di diversi ordini di grandezza, pur partendo dallo stesso caso in studio.

I risultati forniti dal metodo proposto sono pertanto da assumersi come valori indicativi di riferimento: in relazione all’uso previsto dovrà essere tenuta presente l’incertezza insita nella stima delle distanze di danno.

I risultati riportati nelle tabelle finali rappresentano inoltre i valori massimi delle distanze di danno delle sostanze simulate presenti all’interno di ciascuna classe.

Il metodo puo essere utilizzato anche per sostanze non comprese negli elenchi impiegando i criteri di classificazione indicati.

Per le sostanze infiammabili la bontà del metodo di classificazione adottato nel Metodo Speditivo del gennaio del 1994 e stata confermata dai risultati delle simulazioni ed e stato riproposto nel presente lavoro.

Per le sostanze tossiche i risultati ottenuti hanno chiaramente dimostrato l’inidoneità dei criteri di classificazione basati esclusivamente sulla combinazione lineare di due indici legati alla tensione di vapore e al valore del LC50 4h ratto della sostanza in esame.

Il Metodo Shortcut si basa quindi su criteri di classificazione diversi.


APAT
Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici
Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Metodo Shortcut valutazione conseguenze incidentali APAT.pdf)Metodo Shortcut
APAT
IT523 kB1663

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 517

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 838

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 926

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 860

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99640

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto