Slide background
Slide background




Principi Guida nei casi di incidente chimico OCSE

ID 14197 | | Visite: 1395 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/14197

Principi Guida nei casi di incidente chimico OCSE

Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione, la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico

OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) / OECD

Orientamenti per le industrie (responsabili aziendali e lavoratori compresi), le autorità pubbliche, le comunità ed altri soggetti interessati

Questa seconda edizione dei Principi Guida dell’OCSE per la prevenzione la preparazione e l’intervento nei casi di incidente chimico è stata elaborata da un Gruppo di Estensori operante sotto gli auspici del Gruppo di Lavoro sugli Incidenti Chimici che cura il Programma OCSE sugli Incidenti Chimici. La formulazione di questi Principi Guida è stata intrapresa in cooperazione con altre organizzazioni internazionali operanti nell’ambito della prevenzione, preparazione e intervento nei casi di incidente chimico, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), la Commissione Economica per l’Europa delle NU (UNECE), il Programma delle NU per l’Ambiente (UNEP), l’Unità congiunta per l’Ambiente e gli Affari umanitari UNEP/OCHA (UNOCHA), e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).

EN Version

The Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response address issues related to:

- preventing the occurrence of incidents involving hazardous substances;
- preparing for accidents, and mitigating adverse effects of accidents, through emergency planning, land-use planning, and communication with the public;
- responding to accidents that do occur in order to minimise the adverse consequences to health, the environment and property; and
- follow-up to accidents, including initial clean-up activities, and accident reporting and investigation.

These principles provide advice to public authorities, industry, employees and their representatives as well as members of the public potentially affected in the event of an accident, and non-governmental organisations.

The Guiding Principles apply to all hazardous installations, i.e. fixed plants or sites that produce, process, use, handle, store or dispose of hazardous substances where there is a risk of an accident involving the hazardous substance(s).

The Principles also apply to transfer facilities where hazardous substances are loaded and/or unloaded. The transportation of hazardous substances external to a hazardous installation (by pipelines, road, rail, sea or air) has not been addressed, although many of the Principles can be applied.

The Guiding Principles are based on the assumption that all hazardous installations should be expected to comply with the same safety objectives regardless of size, location or whether the installation is publicly or privately owned. They have been developed with the understanding that there must be flexibility on their application due to significant differences which exist among countries such as legal and regulatory infrastructures, culture, and resource availability. In addition there may be differences in approach in applying the Principles to new and to existing installations. The Guiding Principles apply to a wide range of industries and types and sizes of installations.

The Guiding Principles includes two addenda to the second edition of the Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response:

The first addendum (published in 2011) takes into account the results of five workshops held under the auspices of the OECD Working Group on Chemical Accidents during the period from 2007–2003.
The second addendum (published in 2015) addresses Natural Hazards Triggering Technological Accidents (Natech) Risk Management; and consists of a number of amendments to the Guiding Principles and of the addition of a new Chapter providing more detailed guidance on Natech prevention, preparedness and response. It takes into account the results of the Workshop on Natural Hazards Triggering Technological Accidents (Natechs) Risk Management held in 2012, in Dresden, Germany that was held under the auspices of the OECD Working Group on Chemical Accidents (WGCA).

Collegati

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 94

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 175

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 201

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 571

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 192

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81200

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57354

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto