Slide background
Slide background




Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

ID 4144 | | Visite: 6445 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/4144

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Risultati in Italia per l'anno 2015

Ministero della salute, 8 giugno 2017

Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.

Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in uno o più delle seguenti operazioni:
• ispezione;
• prelievo dei campioni;
• analisi di laboratorio dei campioni prelevati;
• controllo dell'igiene del personale addetto;
• verifica della tracciabilità , del materiale scritto e dei documenti di vario genere;
• verifica dell’implementazione del sistema haccp ed esame dei sistemi di verifica installati dall'impresa e dei relativi risultati.

Il controllo ufficiale deve essere eseguito periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata, tenendo conto:
• dei rischi identificati associati con gli alimenti, con le aziende del settore degli alimenti, con l’uso degli alimenti o con qualsiasi trasformazione di materiale o sostanza attiva o operazione che possono influire nella sicurezza degli alimenti;
• dei dati precedenti relativi agli operatori del settore degli alimenti per quanto riguarda la conformità alla normativa in materia di alimenti;
• dell’ affidabilità dei propri controlli già eseguiti;
• di qualsiasi informazione che possa indicare un’eventuale non conformità.

Il Servizio Sanitario Nazionale (di seguito nominato S.S.N.) si avvale di numerosi organismi sia a livello centrale che territoriale per l'espletamento delle attività di vigilanza e controllo ufficiale sugli alimenti e sulle bevande.

A livello nazionale ed a livello regionale sono affidate prevalentemente, oltre ai compiti normativi nell'ambito delle diverse competenze, le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento, mentre le funzioni di controllo sulle attività di produzione, commercio e somministrazione degli alimenti e delle bevande competono alle Aziende Sanitarie Locali (di seguito chiamate A.S.L.).

...

1. INTRODUZIONE
2 IL CONTROLLO UFFICIALE SUI PRODOTTI ALIMENTARI
2.1 Armonizzazione dei limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari nei paesi dell’Unione Europea
2.2 Altra normativa
3 PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE DEI RESIDUI DI PRODOTTI
FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI
3.1 Programmazione nazionale
3.2 Programmazione europea
3.3 Programmazione regionale
4 ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI 11
4.1 Organismi centrali e territoriali del sistema dei controlli per la sicurezza alimentare
4.2 Laboratori nazionali di riferimento e laboratori del controllo ufficiale
5 TRASMISSIONE DEI RISULTATI DEI CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI ALIMENTARI
6 RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE - ANNO 2014 15
6.1 Elaborazione dei dati
6.2 Risultati complessivi del controllo ufficiale
6.3.1 Riepilogo del campionamento delle Regioni/Province per tutte le matrici previste dal decreto
6.3.2 Distribuzione territoriale del campionamento su tutte le matrici previste dal decreto
6.4 Riepilogo del campionamento di frutta, ortaggi, cereali, olio e vino da parte delle altre Autorità coinvolte nei controlli
6.5.1 Distribuzione del campionamento complessivo per classi di alimento
6.5.2 Riepilogo risultati analitici complessivi e incidenza dei residui di prodotti fitosanitari sull' esito del campionamento per l’ortofrutta
6.5.3 Riepilogo risultati analitici complessivi e incidenza dei residui di prodotti fitosanitari sull' esito del campionamento per cereali, olio e vino
6.5.4 Riepilogo risultati analitici complessivi e incidenza dei residui di prodotti fitosanitari sull' esito del campionamento per i baby food
6.5.5 Riepilogo risultati analitici complessivi e incidenza dei residui di prodotti fitosanitari sull' esito del campionamento per altri prodotti
6.5.6 Distribuzione dei residui complessivi - Campioni mono e multiresiduo nell’ortofrutta
6.5.7 Distribuzione dei residui complessivi - Campioni mono e multiresiduo nei cereali, olio e vino
6.5.8 Distribuzione dei residui complessivi - Campioni mono e multiresiduo nei baby food
6.5.9 Distribuzione dei residui complessivi- Campioni mono e multiresiduo negli altri prodotti
6.5.10 Matrici alimentari maggiormente campionate o matrici alimentari campionate
6.5.11 Distribuzione dei residui per matrici alimentari del campionamento complessivo
6.5.12 Provenienza dei campioni irregolari complessivi e residui rilevati
6.5.13 Sostanze attive maggiormente ricercate del campionamento complessivo
6.5.14 Sostanze attive maggiormente riscontrate del campionamento complessivo
6.5.15 Riepilogo complessivo delle determinazioni effettuate
6.6 Risultati prodotti biologici
6.7 Origine dei campioni – luoghi dei campionamenti-metodologia e strategia di campionamento
6.8 RISULTATI DEL PIANO COORDINATO DELL’UNIONE EUROPEA
6.8.1 Risultati del piano coordinato dell’Unione Europea di cui al regolamento UE 400/2014
6.8.2 Raffronto sostanze attive ricercate e non ricercate di cui al regolamento UE 400/2014 per gli alimenti di origine vegetale
6.8.3 Raffronto sostanze attive ricercate e non ricercate di cui al regolamento UE 400/2014 per gli alimenti di origine animale
6.9 RISULTATI DEI CONTROLLI NAZIONALI E ALL’IMPORTAZIONE
6.9.1 Controlli effettuati sul territorio nazionale
6.9.2 Controlli all’importazione
7 RAFFRONTO ANNI PRECEDENTI SU ORTOFRUTTICOLI
7.1 Raffronto anni 2014-2015
7.2 Raffronto anni 1993-2015
7.3 Raffronto con Unione Europea
8 CONCLUSION
9 RIFERIMENTI NORMATIVI
ALLEGATO 1 La piramide del sistema dei controlli per la sicurezza alimentare
ALLEGATO 2 Elenco dei Laboratori Nazionali di riferimento e dei laboratori del controllo ufficiale e matrici analizzate (P.M.P., ARPA, LSP ed I.Z.S.)
ALLEGATO 3 Tabelle e grafici di sintesi dei risultati del controllo ufficiale anno 2015

Fonte: Ministero della Salute

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti 2015.pdf)Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti 2015.pdf
 
IT6300 kB1019

Tags: Food & Beverage Food

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione piano OGM   dati 2023
Feb 09, 2025 87

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023 ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027. Come noto il Piano nasce da una consolidata… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 114

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Gen 27, 2025 172

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025 ID 23366 | Last update: 27.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Gen 16, 2025 160

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 91828

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto