Slide background
Slide background




Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

ID 4324 | | Visite: 4676 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/4324

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli.

Ministero della Salute, 12 luglio 2017

Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, gli Stati membri effettuano controlli ufficiali per garantire il rispetto dello stesso regolamento.

L'articolo 3 del regolamento (CE) n. 882/2004, prevede che tali controlli siano eseguiti periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata, tenendo conto:

a) dei rischi identificati;
b) dei dati precedenti relativi agli operatori del settore degli alimenti per quanto riguarda la conformità;
c) dell'affidabilità dei propri controlli già eseguiti;
d) qualsiasi informazione che possa indicare un'eventuale non conformità.

In Italia, al fine di dare attuazione ai sopra citati articoli, la Conferenza permanente Stato Regioni in data 8 aprile 2009 ha adottato l’Accordo recante: “Adozione del Piano di controllo sull’immissione in commercio e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari per il quinquennio 2009-2013”. Tale accordo, attualmente in fase di rinnovo, riporta indirizzi operativi omogenei per tutto il territorio nazionale per consentire l’attuazione da parte delle Regioni/Province di un piano di controllo sull’immissione in commercio e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari per il suddetto quinquennio, al fine di accertare il rispetto delle condizioni di autorizzazione dei prodotti fitosanitari in circolazione e il loro utilizzo conformemente a tutte le indicazioni riportate nelle etichette, in applicazione delle buone pratiche fitosanitarie. Il Ministero della Salute - Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN), Autorità competente per l’applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009, ai fini del miglioramento e dell’armonizzazione delle attività di controllo emana annualmente delle note d’indirizzo con specifiche indicazioni che tengono conto degli esiti dei controlli degli anni precedenti.

I controlli sono eseguiti dagli Assessorati alla Sanità delle Regioni/Province Autonome attraverso i loro Servizi AASSLL per le ispezioni e attraverso le ARPA, IZS e laboratorio dell’Ispettorato per i controlli analitici. Anche il Comando Carabinieri per la tutela della salute (CCTS) attraverso i NAS e l’Ispettorato centrale per la tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (Ispettorato), attraverso i loro uffici periferici, effettuano tali controlli. Per l’anno corrente sono anche riportati i controlli all’importazione effettuati dall’agenzia delle dogane sui prodotti fitosanitari che ai sensi del DPCM 242 del 4 novembre 2010 ricadono tra le competenze di tale Autorità.

L’Ufficio 7 della DGISAN, raccoglie, verifica ed elabora i dati ricevuti, e predispone due rapporti, il presente ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n.1107/2009, ed uno, per la relazione per il Piano nazionale integrato ai sensi dell’articolo 44 del regolamento (CE) n. 882/2005. Entrambi  5 vengono inviati alla Commissione Europea entro il 30 giugno di ogni anno.

Per l’anno corrente vengono diffuse le elaborazioni dei controlli utilizzando anche i modelli che ha stabilito con gli Stati Membri, la Commissione Europea.

...

SOMMARIO
1.Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli.
2.Controlli sull’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
2.1 Riepilogo dei controlli sull’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
2.2 Risultati dei controlli presso distributori-grossisti e rivenditori
2.3 Risultati dei controlli presso i titolari di autorizzazione e presso gli importatori paralleli
2.4 Risultati analitici sui fitosanitari
2.5 Risultati dei controlli sulle etichette e confezioni dei fitosanitari
2.6 Risultati dei controlli sulla formazione dei venditori ai sensi della direttiva 2009/128 recepita in Italia con il decreto legislativo 150/2012
3. Controlli sull’utilizzazione dei prodotti fitosanitari
3.1 Riepilogo dei controlli sull’utilizzazione dei prodotti fitosanitari
3.2 Risultati dei controlli di dettaglio presso gli utilizzatori
3.3 Risultati dei controlli sulla formazione degli utilizzatori ai sensi della direttiva 2009/128 recepita in Italia con il decreto legislativo 150/2012
4.Risultati globali per Autorità di controllo
4.1 Riepilogo dei controlli totali
4.2 Riepilogo dei controlli effettuati da parte delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano
4.3 Riepilogo dei controlli effettuati dal Comando Carabinieri per la tutela della Salute
4.4 Riepilogo dei controlli effettuati dall’Ispettorato
5. Andamento nel tempo dei controlli
5.1 Andamento dei controlli totali
5.2 Andamento dei controlli effettuati dalle Regioni/Provincie Autonome di Trento e Bolzano
5.3. Andamento dei controlli effettuati Comando Carabinieri per la tutela della salute
5.4 Andamento dei controlli da parte dell’Ispettorato
5.5 Andamento dei controlli dei formulati
5.6 Andamento nel tempo dei controlli delle etichette e delle confezioni
5.7 Andamento nel tempo delle infrazioni alla commercializzazione
5.8 Andamento nel tempo delle infrazioni all’uso
6. Azioni correttive
7 Conclusioni

Fonte: Ministero della Salute

Riferimenti normativi:

Decreto Legislativo 14 Agosto 2012 n. 150

Direttiva 2009/128/CE

Regolamento (CE) n.1107/2009

Regolamento (CE) N. 882/2004

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Controllo ufficiale immissione in commercione e utilizzazione fitosanitari 2016.pdf)Controlli 2016 immissione in commercio utilizzazione prodotti fitosanitari
Ministero della Salute
IT6523 kB1109

Tags: Chemicals Regolamento BPR

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 313

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 389

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1037

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 801

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98545

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto