Slide background
Slide background




RASFF relazione annuale 2023

ID 22664 | | Visite: 2188 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/22664

RASFF relazione annuale 2023

RASFF relazione annuale 2023

ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023

A cura di Ministero della Salute - Anno 2023

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2023 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 4683 “notifiche Originali” a fronte delle 4339 notifiche del 2022.

Come si evidenzia dalla figura 1, il massimo picco di notifiche si è riscontrato proprio nel 2023. I dati riportati sono stati estrapolati attraverso il sistema comunitario e si riferiscono al 4 marzo 2024.

Figura 1   Numero di notifiche trasmesse attraverso il RASFF dal 2000 al 2023

Figura 1 - Numero di notifiche trasmesse attraverso il RASFF dal 2000 al 2023

Delle 4683 notifiche pervenute, 4185 hanno riguardato l’alimentazione umana, 308 l’alimentazione animale e 190 i MOCA (figura 2).

Figura 2   Notifiche riguardanti Alimenti Mangimi MOCA nell anno 2023

Figura 2 - Notifiche riguardanti Alimenti/Mangimi/ MOCA nell’anno 2023

[..]

Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF

Il Paese membro che ha trasmesso alla Commissione europea il maggior numero di segnalazioni nell’anno 2023 è la Germania con un totale di 591 notifiche (pari circa al 12,6 % del totale), a seguire i Paesi Bassi con 586 (pari circa al 12,5 % del totale), la Francia con 422 notifiche (pari circa al 9 % del totale) e l’Italia con 415 (pari circa al 8,9 % del totale). Nella figura 4 vengono riportati i primi 10 Paesi per numero di notifiche inviate nell’anno 2023.

Figura 4   Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF

Figura 4 - Primi 10 Paesi per numero di notifiche inviate nell’anno 2023

Le tipologie di prodotti alimentari/mangimi/MOCA più frequentemente oggetto delle notifiche effettuate dall’Italia attraverso il RASFF comprendono maggiormente pesce e prodotti della pesca (16,9%), frutta a guscio, prodotti a base di noci e semi (11,6%), frutta e vegetali (11,3%)
[...]

RASFF

Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.

Il RASFF viene istituito ufficialmente con il Regolamento (CE) n. 178/2002, art. 50 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare, in particolare, con l’istituzione del Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi sotto forma di rete, che coinvolge tutti i suoi Stati membri, al fine di notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti, mangimi, materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).

Il Regolamento (CE) n. 16/2011, stabilisce le norme per l’attuazione del RASFF, i requisiti per i membri della rete e la procedura per la trasmissione dei diversi tipi di notifiche RASFF. I membri del RASFF, denominati Punti di contatto, sono:
- la Commissione europea (membro e gestore del sistema);
- l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare europea dell’UE);
- l’EFTA (Associazione europea di libero scambio);
- i 28 Stati membri dell’Unione europea;
- La Svizzera in modo parziale;
- i 3 paesi membri dell’EEA - European Economic Area (Associazione europea di libero scambio di mercato, al di fuori dell’UE), che sono la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein.

Il RASFF consente di notificare, in tempo reale, i gravi rischi diretti e indiretti per la salute umana, animale e che possono arrecare danni all'ambiente. Con il Regolamento (CE) n. 1935/2004, anche i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono rientrati nel sistema RASFF. Con il Regolamento (CE) n. 183/2005 il sistema RASFF viene esteso anche ai mangimi per animali da affezione non destinati alla produzione di alimenti (pet food).
______

SOMMARIO
1. Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi
2. Notifiche trasmesse attraverso il RASFF
3. Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF
4. Notifiche effettuate dall’Italia attraverso il RASFF
5. Paesi di origine dei prodotti non conformi
6. Notifiche RASFF riguardanti i prodotti di origine italiana
7. Principali pericoli notificati attraverso il RASFF
8. Problematiche sanitarie riscontrate per categorie di alimenti
8.1 Prodotti della Pesca
8.2 Prodotti della carne (escluso pollame)
8.3 Gasteropodi
8.4 Pollame
8.5 Latte e derivati
8.6 Miele ed altri prodotti dell’alveare
8.7 Frutta e vegetali
8.8 Frutta secca e semi
8.9 Cereali e derivati
8.10 Erbe e spezie
8.11 Cibi dietetici ed integratori alimentari
8.12 Additivi alimentari ed aromi
8.13 Gelati e dolciumi
8.14 Prodotti di pasticceria e confetteria
8.15 Grassi e oli
8.16 Zuppe, brodi, minestre e salse
8.17 Piatti pronti e spuntini
8.18 Bevande
8.19 Cacao e derivati, tè e caffè
8.20 Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA)
8.21 Uova ed ovo-prodotti
8.22 Altri prodotti/composti
8.23 Alimentazione Animale
8.24 Pet food
9. Notifiche nazionali
10. Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA)
11. Conclusioni
12. Bibliografia e Sitografia
13. Appendice

Fonte: Ministero della Salute

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (RASFF relazione annuale 2023.pdf)RASFF relazione annuale 2023
 
IT2204 kB235

Tags: Chemicals Food HACCP RASFF

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 327

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 403

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1037

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 801

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98551

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto