Slide background
Slide background




Studio ecotossicità ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e EER 190112*

ID 10197 | | Visite: 5511 | Documenti Chemicals ASL/RegioniPermalink: https://www.certifico.com/id/10197

Studio ecotossicit  ceneri pesanti bottom ash

Studio per la valutazione dell’ecotossicità delle ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e 190112

Prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani per l’attribuzione della caratteristica HP 14 e per la verifica dell’assoggettabilità alla direttiva Seveso

Il Regolamento 997/2017/UE, in vigore dal 04 luglio 2017, applicabile dal 5 luglio 2018, definisce le formule di calcolo per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico: “rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.

Il Regolamento in sintesi:
- introduce le indicazioni di pericolo H412 Aquatic chronic 3, H413 Aquatic chronic 4 e H420 Ozone 1;
- introduce nuove formule, basandosi sulla composizione chimica, per l’attribuzione della caratteristica HP14, che sono diverse da quelle dell’ADR e del CLP;
- specifica i valori di soglia(1) 0,1%p/p per H400, H410;
- specifica i valori di soglia1 del 1%p/p per H411, H412, H413;
- non considera i fattori M nelle formule di calcolo;
- utilizza specifiche formule diverse da quelle dell’ADR e del CLP

Il confronto tra le formule di calcolo dei vari regolamenti si ritrova nella tabella seguente:

Tabella 1 Regolamento 997 2017 UE

Tabella 1- Correlazione tra il Regolamento per HP14 CLP e ADR. Le formule sono numerate da 1 a 12

(1) Valori di soglia = valore di concentrazione in % p/p da considerare per la singola sostanza per utilizzarla e non escluderla nelle formule di calcolo

N.B.

Le miscele e/o sostanze classificate CLP/ADR H400-H410-H411 rientrano nella Seveso

Dall’analisi della tabella 1, si evidenzia la necessità, dal 5 luglio 2018, di rivalutare tutte le classificazioni dei rifiuti per l’ecotossicità, effettuate con il sistema di calcolo dell’ADR. Anche nel caso di classificazioni effettuate prima del 5 luglio sulla base di test sperimentali sarà comunque necessario effettuare un’attenta valutazione sulla corretta applicazione delle modalità sperimentali previste e dell’interpretazione dei risultati, per le problematiche che sono ampiamente illustrate nel documento di ingresso del tavolo tecnico regionale (allegato1 al presente documento).

L’introduzione nelle formule di altre indicazioni di pericolo (H412-H413-H420) richiede di valutare la presenza delle sostanze classificate con tali indicazioni, se presenti in quantità uguali o superiori ai rispettivi valori di soglia, e di utilizzare le rispettive % nelle formule. Inoltre, se è vero che non si utilizzano i fattori M (previsti nell’ADR e nel CLP), i fattori 10 e 100 introdotti nella formula (3), possono abbassare di 100 volte o 10 volte i limiti % precedenti.

Per verificare l’assoggettabilità alla Seveso del rifiuto è necessario, quindi, utilizzare le formule di calcolo previste dal CLP.

Risulta chiaro che la sola indicazione HP14 di un rifiuto non è sufficiente per capire se il relativo quantitativo debba essere considerato per la verifica di assoggettabilità alla Seveso., a meno che, come previsto dal d.lgs. 105/2015, in assenza di classificazione CLP si assimili alla categoria Seveso più attinente (nota 5 d.lgs. 105/2015).

Effettuando tale valutazione è opportuno fare i confronti con i limiti più restrittivi, per cui le sostanze e/o miscele ecotossiche possono rientrare nella Seveso.

In particolare, la categoria E1 Ecotossicità con indicazione di pericolo H400 Aquatic acute 1-H410 Aquatic chronic 1 ha i limiti più restrittivi: 100 per la soglia inferiore e di 200 ton per la soglia superiore: bastano quindi 100 tonnellate di rifiuto ecotossico per far rientrare l’impianto in Seveso -ter. Dalle formule della tabella 1, si può osservare che per una sostanza classificata H400-H410 è sufficiente una concentrazione del 0,25% per essere classificata HP14 con il Regolamento 997/2017/UE, e una concentrazione del 0,025% (250 mg/kg), con un fattore Mcronico=100, per essere classificata H411 secondo le formule di calcolo del CLP e rientrare nella Seveso.

Si sottolinea che con l’applicazione dei criteri ADR per la classificazione HP14, come previsto dalla legislazione nazionale (legge n.125 del 6 agosto 2015 art.7 comma 9 ter), si aveva perfetta corrispondenza tra HP14 con le indicazioni H400-H410-H411 e la classificazione CLP per la Seveso. Un rifiuto HP14 rientrava automaticamente nella assoggettabilità alla Seveso e nella classe pertinente E1 (H400 tossicità acquatica categoria acuta 1 o H410 cronica 1) o E2 (H411 tossicità acquatica cronica 2).

Dal 5 luglio sarà necessario verificare caso per caso utilizzando le formule di calcolo pertinenti e sarà ancora più complesso la valutazione se si utilizzano approcci sperimentali diversi. Dai dati disponibili sulla composizione chimica e per il livello di approfondimento analitico che è possibile tecnicamente raggiungere allo stato attuale dell’arte è ragionevole prevedere che le scorie pesanti prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani saranno classificabili ecotossiche HP14 nella maggior parte dei casi utilizzando il metodo di calcolo previsto dal regolamento 997/2017/UE. Con gli stessi dati le scorie saranno classificabili H410-H411, perciò assoggettabili alla Seveso.

Si ricorda che tale classificazione discende dall’applicazione della logica del worst case per la classificazione dei composti metallici, dato che ad oggi tentativi di speciazione dei composti effettivamente presenti non hanno dato risultati.

In Lombardia gli impianti di trattamento non sono per la maggior parte autorizzati alla gestione di scorie classificate come pericolose; i pochi impianti in possesso di autorizzazione al trattamento di scorie pericolose potrebbero, d’altro canto, avere difficoltà con la qualifica EOW dei prodotti in uscita e questo sebbene non vi sia, ovviamente, alcun cambiamento nella natura delle “bottom ash”. La rivisitazione, auspicabile, della filiera di trattamento/recupero delle scorie da incenerimento non risulta fattibile in tempi brevi.

A complicare la situazione il fatto che gli impianti di incenerimento e di trattamento scorie, applicando il calcolo previsto dal CLP, diventerebbero per i quantitativi stoccati/in trattamento assoggettabili alla direttiva Seveso.

Questo problema, peraltro, non si pone solo per questa tipologia di matrice (scorie da incenerimento di rifiuti urbani), ma riguarda anche altre tipologie di rifiuti quali – ad esempio – le polveri di abbattimento da acciaieria. Si consideri, inoltre, che dal punto di vista assoggettabilità alla direttiva Seveso l’introduzione dei fattori M per gli ossidi di rame e per altri composti metallici complica ulteriormente la situazione.

Per questi motivi è prevedibile che le Aziende vorranno ricorrere ai metodi sperimentali per valutare la possibilità di una classificazione meno gravosa dal punto di vista degli adempimenti amministrativi ed economici senza considerare il forte impatto sull’opinione pubblica.

È quindi necessario che P.A. e Aziende condividano gli approcci sperimentali e i criteri valutativi per ottenere test validi scientificamente, ripetibili e riproducibili, per la gestione di tutti gli adempimenti normativi; in maniera corretta per tutta la filiera del rifiuto, dalla produzione al recupero garantendo un adeguata tutela della salute e dell’ambiente. Si ritiene, inoltre, opportuno sottolineare che nell’ottica dell’economia circolare, il potenziale pericolo intrinseco della matrice (in questo caso scorie), non deve limitarne l’utilizzo purché si sia in presenza di una valutazione del rischio per l’uso specifico e di LCA (Life Cycle Assesment).

In Italia la sensibilità a queste tematiche è molto alta da parte dell’opinione pubblica, quindi risulta necessario fare attente e preventive valutazioni da parte di tutti gli stakeholder.
...
segue in allegato

Tavolo Tecnico Regione Lombardia “Inceneritori” - Luglio 2018

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Studio ecotossicita' ceneri pesanti bottom-ash - EER 190111 e 190112.pdf
RL 2018
1443 kB 25

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 336

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 410

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 736

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 842

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 847

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1038

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 802

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98559

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto