Slide background
Slide background




Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1)

ID 23259 | | Visite: 552 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/23259

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l uomo

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1)

ID 23259 | 07.01.2025

Nel giugno 2024, un gruppo di lavoro composto da 29 scienziati provenienti da 13 paesi si è riunito presso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) a Lione, in Francia, per finalizzare la valutazione della cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile. 

L’acrilonitrile è stato classificato, nel meeting dello scorso giugno 2024, cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 1) sulla base di prove “sufficienti” per il cancro negli esseri umani. Sono state inoltre rilevate prove “sufficienti” di cancerogenicità negli animali da esperimento e prove meccanicistiche “forti” nei sistemi sperimentali, mentre il talco è stato classificato probabilmente cancerogeno per l'uomo (Gruppo 2A).

L’acrilonitrile, una sostanza chimica prodotta in elevate quantità è utilizzata principalmente come monomero per la preparazione di polimeri destinati alla fabbricazione di fibre (tessuti, abbigliamento e tappeti), resine, gomma sintetica e plastica. Nei lavoratori, l’esposizione avviene principalmente nelle industrie di produzione. Per la popolazione generale, l’esposizione avviene principalmente attraverso il fumo di tabacco.

L'esito della valutazione sarà descritto in dettaglio nel Volume 136 delle Monografie IARC, la cui pubblicazione è prevista per il 2025.

Acrilonitrile 

Codice CAS 107-13-1
Numero EINECS 203-466-5
Classe IARC 1
Formula bruta C3H3N
Famiglia chimica Nitrili

Organi bersaglio

Alcuni studi effettuati negli anni '70 e '80 sembrano suggerire un possibile aumento del rischio di cancro del polmone nei lavoratori esposti, ma i dati raccolti non sono sufficienti a confermare questa correlazione. La cancerogenicità dell'acrilonitrile è stata testata nei ratti mediante esposizione per inalazione pre- e post-natale. Tali studi hanno dimostrato un aumento dell'incidenza di tumori delle cellule gliali del sistema nervoso centrale, delle cellule epatiche e delle ghiandole mammarie, di carcinomi alle ghiandole di Zymbal, di angiosarcomi extraepatici.

Regolamento REACH

Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII.

Utilizzi della sostanza

Monomero (utilizzato per la produzione di fibre acriliche e modacriliche, resine acrilonitrile-butadiene-stirene, stirene-acrilonitrile), intermedio di sintesi, pesticida, fumigante (per cereali, tabacco, attrezzature per panificazione). I suoi polimeri vengono usati per tessuti (cianoetilazione del cotone), produzione di articoli in plastica e gomma, additivo per la colorazione di carta e per la rifinizione di pellami.

Valori Limite di Soglia

Threshold Limit Value (TLV)
TWA 2 ppm (OSHA)
TWA 1mg/m3; 0,45 ppm. STEL 4mg/m3; 1,8 ppm. Pelle, sensibilizzazione cutanea. I valori limite si applicano a decorrere del 5 aprile 2026 (DIRETTIVA 431/2022).

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC 71 (1999) (p. 43).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Note aggiuntive

La CEE associa alla classificazione di cancerogenicità le seguenti note: NOTA D:Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell'allegato I della presente direttiva. Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse in commercio sotto forma non stabilizzata. In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette in commercio deve specificare sull'etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura "non stabilizzata". Esempio: acido metacrilico (non stabilizzato). NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Acrilonitrile - Scheda Dors.pdf)Acrilonitrile - Scheda Dors
 
IT62 kB76
Scarica questo file (IARC Monographs evaluate the carcinogenicity of talc and acrylonitrile.pdf)IARC Monographs evaluate the carcinogenicity of talc and acrylonitrile
IARC 05.07.2024
EN315 kB78

Tags: Chemicals Agente chimico

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 234

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 341

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 777

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 789

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 982

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 767

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 726

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 799

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97665

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto