Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Combustibili alternativi: in arrivo il quadro strategico nazionale

ID 3024 | | Visite: 4830 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/3024

Combustibili alternativi: in arrivo il quadro strategico nazionale

Il quadro strategico nazionale riferito ai combustibili alternativi arrivera entro l'anno.

Nella seduta del 15 Settembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi.

Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della legge di Delegazione europea 2014 (Allegato B della Legge 9 luglio 2015 n. 114 recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione degli altri atti dell'Unione Europea). 

L'Unione richiede infatti che gli Stati membri adottino un quadro strategico nazionale per lo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e per la realizzazione della relativa infrastruttura.

La finalità della direttiva è di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti. 

La stessa direttiva stabilisce requisiti minimi per l'infrastrutturazione per i combustibili alternativi, da attuare grazie ai quadri strategici nazionali predisposti dagli Stati membri.

Il decreto disciplina le misure necessarie a garantire la costruzione e l'esercizio di un'infrastruttura per i combustibili alternativi e per l'attuazione delle specifiche tecniche comuni per tale infrastruttura.

Obiettivi obbligatori:

- elettricità 
- gas naturale
 (GNL, gas naturale liquefatto e GNC, gas naturale compresso).

Obiettivi facoltativi 

- idrogeno
 (per il quale sono previste misure solo in via sperimentale) 
GPL

Sono previsti inoltre, a tutela dei consumatori, specifici obblighi, relativi alle informazioni, che devono essere chiare, circa i combustibili che possono essere utilizzati in un veicolo, mediante un'etichettatura standardizzata, oltre a indicazioni nei punti di ricarica e rifornimento.
 

Atto del Governo: 337

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi (337)

Testo dell'atto trasmesso
Relazione illustrativa, tabella di concordanza, relazione tecnica, ATN e AIR
 
Legge 12 agosto 2016 n. 170

Pubblicato il Decreto in data 13 Gennaio 2016:
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione illustrativa.pdf)Relazione illustrativa
Quadro strategico nazionale combustibili alternativi
IT6753 kB1052
Scarica questo file (Schema Decreto ICA.pdf)Schema Decreto ICA
Quadro strategico nazionale combustibili alternativi
IT36667 kB1016

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 49

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 51

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 94

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 104

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 87

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente