Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.
Regolamento (UE) 2020/192 Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2020/749 Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2020/856 Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil,…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2020/1085 Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su…
Leggi tutto
Direttiva 91/414/CEE Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (GU L 230 del 19.8.1991) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 Collegati
Direttiva 79/117/CEE Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive (GU L 33, 8.2.1979) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 Collegati[box-note]Regolamento (CE)…
Leggi tutto
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019 Informative Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento…
Leggi tutto
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019 National Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite…
Leggi tutto
Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale Report SNPA n. 18/2021.…
Leggi tutto
Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, è stato pubblicato nel SO n. 96 alla GU n.88 del 14 aprile 2006 ed è entrato in vigore nel suo testo nativo il…
Leggi tutto
TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2021 Update: Ed. 12.0 Marzo 2021 (27a Revisione) Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientaleIl TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2021 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 a Marzo 2021. Disponibile il TUA - Testo Unico…
Leggi tutto
Elenco Codici CER (EER) 2019 ID 7392 | 14.12.2018 | Aggiornati 2019 [box-warning]Download Tabella PDF In calce all'Articolo, il Documento PDF (Ris. Abbonati Ambiente/3RED/FULL) dell'Elenco Codici CER (Elenco Europeo dei Rifiuti - EER) aggiornato alla data. Per il download del PDF, dopo il login…
Leggi tutto
Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.La normativa sui rifiuti contenuta nella parte quarta del D.Lgs. 152/06 prevede due procedure diverse ma coesistenti per stabilire…
Leggi tutto
Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti ID 5909 | Rev. 3.0 del 14 Settembre 2020 - Documento completo allegato Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER,…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Download Decreto Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato…
Leggi tutto
Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento ID 4352 | Rev 3.0 del 01.02.2021 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza…
Leggi tutto
Linee Guida sui Serbatoi Interrati Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale. Vedi…
Leggi tutto
Dichiarazione F-GAS News in aggiornamento [box-warning]Attenzione - Update 13 Maggio 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono…
Leggi tutto
Bonifica/dismissione serbatoi interrati: la situazione normativa ID 5869 | Scheda tecnica allegata Rev. 1.0 2020 [alert]Update 02.01.2020 Serbatoi interrati a servizio centrali termiche - UNI 8364-3:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione La UNI 8364-3:2007 fornisce le…
Leggi tutto
Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura 04.06.2019 [box-warning]Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas" A decorrere dall’ottavo mese successivo all’entrata in…
Leggi tutto