Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

ID 5812 | | Visite: 9510 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/5812

car

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018

Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012.

La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi.

In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell’energia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell’ambito della realizzazione, della connessione e dell’esercizio degli impianti di microcogenerazione.

La Guida, da consultare unitamente alle “Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)”, ha l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche per predisporre correttamente la documentazione da trasmettere al GSE per la presentazione delle richieste di riconoscimento CAR e/o di accesso al regime di sostegno previsto dal DM 5 settembre 2011.

I capitoli 3 e 4 sono dedicati alla descrizione dei metodi di determinazione delle grandezze fondamentali al calcolo del Risparmio di Energia Primaria (PES) e del RISP. Il capitolo 4, in particolare, contiene esempi di metodologie di calcolo delle grandezze di interesse in caso di diverse configurazioni impiantistiche e per differenti tipologie di utenza.

Ogni argomento è corredato dalle risposte alle domande più frequenti poste al GSE dagli operatori nel corso degli anni.

__________

Sommario

Prefazione
1. PRINCIPI GENERALI E QUADRO NORMATIVO
1.1 Principi generali della cogenerazione
1.2 Quadro normativo di riferimento
1.2.1 La direttiva 11 febbraio 2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, n.2004/8/CE
1.2.2 Decreto legislativo 8 febbraio 2007, n.20
1.2.3 Decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28
1.2.4 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 agosto 2011
1.2.5 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2011
1.2.6 Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5
settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
1.2.7 Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102
1.2.8 Regolamento delegato (UE) 2015/2402 del 12 ottobre 2015
1.2.9 Decreto del Ministero dello sviluppo economico 4 agosto 2016
1.2.10 Decreto del Ministero dello sviluppo economico 16 marzo 2017
1.3 Ruolo del GSE
2. PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
2.1 Tipologie di richiesta
2.1.1 Richiesta di accesso al regime di sostegno ai sensi del DM 5 settembre 2011 (Richiesta CB)
2.1.2 Richiesta di riconoscimento del funzionamento in Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
ai sensi del D.Lgs. 20/07, come integrato dal DM 4 agosto 2011 (Richiesta CAR)
2.1.3 Richiesta di valutazione preliminare ai sensi dell’art. 7 del DM 5 settembre 2011
2.2 Documentazione da trasmettere alla prima richiesta e alle successive
2.2.1 Documenti da presentare alla prima Richiesta CAR e CB
2.2.2 Allegati generati da RICOGE
2.2.3 Documenti e Allegati da presentare alle richieste successive alla prima a consuntivo
2.3 Descrizione dell'impianto, dell'unità e dell'area di consumo
2.3.1 Descrizione dell’impianto
2.3.2 Descrizione dell’unità
2.3.3 Descrizione dell’area di consumo
2.4 Data di entrata in esercizio
2.5 Identificazione della categoria di intervento
2.5.1 Definizione di nuova unità e di rifacimento
2.6 Descrizione dei metodi di misura
2.6.1 Metodo di calcolo dell'energia elettrica/meccanica
2.6.2 Metodo di calcolo dell’energia termica utile cogenerata
2.6.3 Metodo di calcolo dell’energia di alimentazione (Funità)
2.7 Decorrenza degli incentivi: proroga e decadenza del diritto di accesso all’incentivo
2.7.1 Proroga della data di decorrenza
2.7.2 Decadenza del diritto di accesso all’incentivo
2.8 Modifiche dell’assetto impiantistico e ammodernamento
2.8.1 Documentazione da trasmettere in caso di modifica impiantistica
2.8.2 Esempi di modifica dell’unità di cogenerazione
3. CALCOLO DEL PES E DEL NUMERO DEI CERTIFICATI BIANCHI
3.1 Premessa
3.2 Definizione dei confini dell’unità di cogenerazione
3.3 Individuazione delle grandezze energetiche (Funità, Eunità, Hchp) e calcolo del rendimento globale
3.3.1 Energia di alimentazione (Funità)
3.3.2 Energia elettrica (Eunità)
3.3.3 Energia termica utile cogenerata (Hchp)
3.4 Calcolo del rendimento globale
3.5 Dimensionamento dell’unità virtuale
3.5.1 Coefficiente di perdita di potenza β
3.6 Calcolo del Risparmio di Energia Primaria (PES) e verifica del riconoscimento CAR
3.6.1 Verifica della condizione di “Alto Rendimento”
3.7 Calcolo del numero di Certificati Bianchi (CB)
4. CASI PRATICI
4.1 ESEMPIO 1: Unità alimentate a gas naturale che recuperano calore sotto forma di vapore
4.1.1 Descrizione dei metodi di calcolo
4.2 ESEMPIO 2: Unità alimentate a gas naturale che recuperano acqua calda
4.2.1 Descrizione dei metodi di calcolo
4.3 ESEMPIO 3: Unità alimentate a gas naturale che recuperano calore sotto forma di utilizzo diretto dei gas di scarico
4.3.1 Descrizione dei metodi di calcolo

Fonte: GSE

Collegati:


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento.pdf
GSE 2018
36425 kB 25

Tags: Ambiente Energy Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 214

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 189

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 425

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente