Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020

ID 12265 | | Visite: 27124 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/12265

Rifiuti urbani Dlgs 116 2020

Rifiuti urbani: nuova definizione D.lgs n. 116/2020 | Dal 1° gennaio 2021

ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato

Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani.

La novità consiste nell’avvenuto inserimento, nel novero dei rifiuti urbani, accanto ai rifiuti domestici, a quelli provenienti dallo spazzamento delle strade o giacenti sulle strade ed aree pubbliche o private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge, a quelli della manutenzione del verde pubblico e a quelli provenienti da aree e attività cimiteriali della nuova categoria dei “rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti [ovvero, non domestici] che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies” (articolo 183, comma 1, lett. b-ter, punto 2 D.lgs 152/2006).

Viene eliminato il meccanismo della “assimilazione” di taluni rifiuti speciali ai rifiuti urbani e, di conseguenza, vengono soppresse le competenze che erano attribuite in materia, rispettivamente, ai Comuni dall’articolo 198, comma 2, lett. g) e allo Stato dall’articolo 195, comma 2, lett. e).

Dal 1° gennaio 2021 la nuova disciplina prevede che siano classificati ex lege come rifiuti urbani quelli “simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies”. L’allegato L-quinquies annovera numerose attività commerciali, professionali e artigianali, le quali saranno pertanto tenute ad adeguarsi a breve alla nuova disciplina.

La nuova disciplina prevede inoltre però che siano espressamente esclusi dalla categoria dei rifiuti urbani “i rifiuti della produzione, dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca, delle fosse settiche, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, ivi compresi i fanghi di depurazione, i veicoli fuori uso o i rifiuti da costruzione e demolizione”.

A titolo esemplificativo:

Rifiuti urbani da fonti non domestiche: toner per stampa esausti (allegato L quater) prodotti da uno studio professionale (attività presente nell’allegato L quinquies), bottiglie di vetro (vetro: allegato L quater) prodotte da bar e ristoranti, trattorie, pub, osterie, mense, hamburgerie, caffè (allegato L quinquies), scatoloni di cartone (imballaggi in carta e cartone: allegato L quater) prodotti da: negozi di abbigliamento, calzature, carrozzerie, supermercati, ipermercati di generi misti, attività artigianali ed industriali di produzione di beni specifici (allegato L quinquies).

Fino al 31 Dicembre 2020 i rifiuti delle attività commerciali e produttive appartengono ai rifiuti urbani se assimilati per quantità e qualità.

Ovvero, fino al 31.12.2020 i Comuni, con proprio Regolamento, possono assimilare i rifiuti speciali a quelli urbani, rispettando i criteri di assimilazione definiti con Regolamento interministeriale.

Dal primo gennaio 2021 il potere di assimilazione dei Comuni viene abrogato.

L’assimilazione viene fatta “a monte”: per stabilire se ad esempio, i toner sono rifiuti urbani non domestici si devono consultare gli allegati L quater ed L quinquies del D.lgs 152/2006 così come modificato dal Decreto Legislativo 116/2020.

Tabella di raffronto def. “Rifiuti urbani” TUA - ante Dlgs 116/2020 (fino al 31.12.2020) e post Dlgs 116/2020 (dal 1° gennaio 2021)

Tabella 1

ALLEGATO L -quater - Elenco dei rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b -ter), punto 2).

Tabella 2

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rifiuti urbani nuova definizione D.lgs n. 116 2020 Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
411 kB 409

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 94

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente