Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116

ID 11539 | | Visite: 27834 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/11539

D Lgs  3 settembre 2020 n  116

D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116 | Attuazione di 2 delle 4 Direttive del Pacchetto economia circolare

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020
______

Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati - Titolo I Gestione dei rifiuti - Capo I Disposizioni generali.
Art. 2.Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati - Titolo I Gestione dei rifiuti - Capo III Servizio di gestione integrata dei rifiuti.
Art. 3. Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati - Titolo II - Gestione degli imballaggi.
Art. 4. Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati – Titolo VI Sistema sanzionatorio e disposizioni finali – Capo I Sanzioni.
Art. 5. Modifiche al decreto del Ministro dell’ambiente 8 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato.
Art. 6. Disposizioni finali
Art. 7. Abrogazioni e modifiche
Art. 8. Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati - Allegati.
Art. 9. Clausola di invarianza finanziaria

Art. 6. Disposizioni finali

1. I soggetti sottoposti a regimi di responsabilità estesa del produttore istituiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto legislativo si conformano alle disposizioni da esso dettate in materia di responsabilità estesa del produttore entro il 5 gennaio 2023.

2. I soggetti di cui al comma 1 comunicano al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare le modifiche statutarie apportate entro il 1° giugno 2022. Nei sessanta giorni successivi alla predetta comunicazione, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare può indicare le modifiche che devono essere apportate dai predetti soggetti nei trenta giorni successivi alla comunicazione.

3. In difetto di adeguamento alle modifiche indicate ai sensi del comma 2, ovvero nel caso in cui le modifiche apportate non siano ritenute adeguate, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare apporta d’ufficio le modifiche necessarie nei trenta giorni successivi alla comunicazione di cui al comma 2, in caso di mancato adeguamento, ovvero alla trasmissione delle modifiche, in caso di nuove proposte non ritenute adeguate.

4. Gli statuti si intendono approvati in caso di mancata comunicazione da parte del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle modifiche da apportare entro il termine di cui al comma 2 ovvero, in caso di mancata modifica di ufficio, nel termine di cui al comma 3.

5. Al fine di consentire ai soggetti affidatari del servizio di gestione dei rifiuti il graduale adeguamento operativo delle attività alla definizione di rifiuto urbano, le disposizioni di cui agli articoli 183, comma 1, lettera b -ter) e 184, comma 2 e agli allegati L -quater e L -quinquies , introdotti dall’articolo 8 presente decreto, si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.

Art. 7. Abrogazioni e modifiche

1. Sono abrogati:

a) gli articoli 179, commi 5, 6, 7 e 8, 180 -bis , 188 - ter , 230, comma 4, 264 -ter , 264 -quater , 266, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
b) l’articolo 9 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123;
c) i commi 3 -bis , 3 -ter e 3 -quinquies dell’articolo 6 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12;
d) il comma 8 dell’articolo 19 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.

2. All’articolo 230, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è soppresso il seguente periodo: «I soggetti che svolgono attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie aderiscono al sistema SISTRI ai sensi dell’articolo 188 -ter , comma 1, lettera f).».

3. Ai fini dell’istituzione del Registro elettronico nazionale di cui al comma 3 dell’articolo 6 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, è autorizzata la spesa di 110.000 euro per l’anno 2020, ai cui oneri si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo per il recepimento della normativa europea di cui all’articolo 41-bis della legge 24 dicembre 2012, n. 234.

______

Direttive Pacchetto economia circolare:

Direttiva (UE) 2018/849 - Veicoli fuori uso, pile e accumulatori e RAEE Attuata Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118 Attuata Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 119 
Direttiva (UE) 2018/850 - Discariche di rifiuti - Attuata Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 121
Direttiva (UE) 2018/851
 - Rifiuti - Attuata Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116
Direttiva (UE) 2018/852
 - Imballaggi e i rifiuti di imballaggio - Attuata Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116.pdf)Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116
 
IT1109 kB5285

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 89

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 101

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 80

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente