Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

ID 19359 | | Visite: 1565 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19359

Indagine criticit  applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico

ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023

La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti.

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha avviato uno studio su questo tema, per indagare ed evidenziare gli aspetti critici e formulare, ove ritenuto opportuno, eventuali proposte di modifica normativa.

Il Rapporto, che illustra i risultati dell’indagine condotta nell’ambito della Rete dei Referenti Tematici del Rumore, costituisce anche un interessante contributo alla futura definizione di modalità più chiare di applicazione della normativa.

Report SNPA n. 34/2023

________

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1: INDAGINE SULL’APPLICAZIONE DEI VALORI LIMITE
1.1: I valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico
1.2: Il questionario sull’applicazione dei valori limite

2: VALORI LIMITE DI EMISSIONE
2.1: Approfondimento tecnico sull’individuazione del punto di misura per l’applicazione del valore limite di emissione

3: VALORI LIMITE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO LINEARI
3.1: Approfondimento tecnico sugli interventi di mitigazione acustica diretti sui ricettori

4: VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISSIONE
4.1: Approfondimento tecnico sul punto di verifica dei valori limite assoluti di immissione

BOX: APPLICAZIONE DEI VALORI LIMITE AGLI EDIFICI SCOLASTICI E ALLE STRUTTURE SANITARIE E CRITICITÀ RISCONTRATE

5: VALORI LIMITE DIFFERENZIALI DI IMMISSIONE
5.1: Approfondimento tecnico su aspetti metrologici

6: FATTORI CORRETTIVI PREVISTI DAL D.M. 16/03/1998

7: SINTESI DEI RISULTATI DELL’INDAGINE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico.pdf
Report SNPA n. 34/2023
33893 kB 89

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Inquinamento acustico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 141

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 96

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 106

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 263

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente