Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decisione (UE) 2022/2572

ID 18481 | | Visite: 906 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18481

Decisione (UE) 2022/2572

ID 18481 | 27.12.2022

Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione a presentare uno studio che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, e a proporre azioni di follow-up, se del caso, alla luce dei risultati dello studio

GU L 331/6 del 27.12.2022

Entrata in vigore: 27.12.2022

_______

Articolo 1

1. Il Consiglio chiede che la Commissione presenti quanto prima, per agevolare il processo legislativo in corso, ma al più tardi entro il 28 giugno 2023, uno studio che integri l’attuale valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 sugli aspetti seguenti:

a) gli impatti quantitativi della proposta della Commissione sulla produzione alimentare nell’Unione, in particolare quantificando l’impatto sulle rese agricole per i singoli tipi principali di colture e prodotti vegetali interessati, tenendo conto, nel contesto della fissazione degli obiettivi di riduzione nazionali, delle condizioni specifiche negli Stati membri, comprese le diverse regioni climatiche;

b) l’analisi delle conseguenze della proposta della Commissione sulla disponibilità di prodotti alimentari e mangimi nell’Unione, valutate sulla base dei principali tipi di prodotti alimentari e mangimi di base, nonché della possibilità di una maggiore dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari e mangimi per i principali tipi di colture e dell’impatto sull’esportazione di prodotti alimentari e mangimi dall’Unione;

c) il potenziale impatto sui prezzi dei prodotti alimentari e dei mangimi, in generale e in particolare per i prodotti alimentari di base in relazione agli impatti di cui alla lettera a);

d) la quantificazione degli impatti dell’aumento degli oneri amministrativi sulla competitività e sulla redditività delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni;

e) la disponibilità di alternative ai prodotti fitosanitari e il potenziale aumento del rischio di introduzione e diffusione di organismi nocivi nell’Unione a causa della limitata disponibilità di mezzi alternativi per attenuare tale rischio;

f) la quantificazione dell’impatto del divieto dell’uso dei prodotti fitosanitari nelle aree sensibili quali definite all’articolo 3, paragrafo 16, della proposta, in particolare nelle aree a uso pubblico e negli insediamenti umani;

g) la quantificazione degli impatti della restrizione proposta per quanto riguarda l’uso di prodotti fitosanitari sui popolamenti forestali e sulla biodiversità che dipende dalle foreste.

2. Il Consiglio chiede che Commissione proponga eventuali azioni di follow-up giustificate alla luce dei risultati dello studio.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione UE 2022 2572.pdf)Decisione (UE) 2022/2572
 
IT369 kB172

Tags: Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 209

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente