Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Danno ambientale e profilo di responsabilità civile e penale impianti R.I.R

ID 11732 | | Visite: 2755 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11732

Danno ambientale impianti RIR

Danno ambientale e profilo di responsabilità civile e penale impianti R.I.R

SNPA, 08.10.2020

ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“.

Nel volume sono analizzati particolari aspetti del “danno ambientale”, sulla base del diritto internazionale e comunitario che hanno ispirato e indotto il legislatore nazionale a definirlo e regolamentarlo.

In quest’ottica l’autore, considerando la trasversalità nell’ordinamento giuridico del principio di prevenzione e tutela ambientale, ha ritenuto fare un focus sulle conseguenze di eventuali scenari incidentali scaturenti da quelle attività che sono state definite, dallo stesso legislatore, “a rischio di incidente rilevante (R.I.R.)” per cercare di individuarne i profili di responsabilità, in presunzione di “inquinamento” o “danno ambientale”.

Autore del documento è Giovanni Caruso Direttore del Servizio sicurezza impiantistica dell’Agenzia, che rappresenta nel Comitato Tecnico Regionale del Lazio (CTR Lazio) e nella Commissione Nazionale del MATTM per il coordinamento delle attività relative agli stabilimenti R.I.R.

...

Fonte: SNPA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Danno ambientale e profilo di responsabilità civile e penale impianti R.I.R.pdf
ARPA Lazio 2020
1657 kB 50

Tags: Ambiente Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente