Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.528
/ Documenti scaricati: 32.452.806
/ Documenti scaricati: 32.452.806
3 Settembre 2019
E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ‐ Sistemi di gestione della sicurezza ‐ Requisiti essenziali”, elaborato dalla CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI.
La data di chiusura dell'inchiesta, nonchè termine ultimo per l'invio di eventuali commenti al documento è il 28 settembre p.v.
La presente norma specifica i requisiti di base per la predisposizione ed attuazione di un sistema di gestione della sicurezza finalizzato alla prevenzione degli incidenti rilevanti (nel seguito SGS-PIR) connessi con l'utilizzo di sostanze pericolose, come definite dalla legislazione vigente in materia.
La presente norma si applica agli stabilimenti i cui gestori desiderano:
1. sviluppare, realizzare, mantenere e migliorare in continuo l'efficacia del proprio SGS-PIR al fine di eliminare o ridurre i rischi associati ai pericoli di incidente rilevante relativi all'attività svolta (ivi compresi quelli indotti da pericoli o disastri naturali o da atti deliberati) e che possono avere impatti sui lavoratori, la popolazione e l'ambiente in tutte le fasi di vita degli impianti cui si riferisce, dagli studi iniziali di fattibilità alla dismissione/demolizione;
2. assicurarsi della costante conformità con quanto stabilito nella politica di prevenzione degli incidenti rilevanti;
3. dimostrare di essere conformi alla presente norma:
effettuando un'autovalutazione di conformità del proprio SGS-PIR (basata su audit condotti da auditor interni o esterni);
richiedendola certificazione del proprio SGS-PIR presso un organismo esterno.
Tutti i requisiti contenuti nella presente norma sono da intendersi come parti che costituiscono un SGS-PIR. L'ampiezza del campo di applicazione e il dettaglio del SGS sono commisurati a fattori specifici quali: la politica aziendale di prevenzione degli incidenti rilevanti, la natura delle attività, i rischi e la complessità del ciclo produttvi o, nonché gli obblighi previsti per il gestore dalla legislazione vigente per gli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante.
http://www.uni.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=2451
Fonte CTI
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2021/395 della Commissione del 4 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per qu...
UNI CEN/TS 17607:2021 Utilizzo, assistenza, manutenzione, riparazione e smantellamento di apparecchi di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti refr...
ID 18218 | 29.11.2022 / Preview in attachment
ISO 9094:2022 - Small craft - Fire protection
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024