Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

ID 2416 | | Visite: 6944 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/2416

LIBRO VERDE
Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente

L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti.

Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014.

Nel quadro del riesame si analizzeranno gli attuali obiettivi relativi al recupero dei rifiuti e alle discariche e si svolgerà una valutazione ex post di cinque direttive su vari flussi di rifiuti. Le caratteristiche intrinseche della plastica creano problematiche specifiche nella gestione dei rifiuti.

La plastica è un materiale relativamente a buon mercato e si presta facilmente ad applicazioni industriali. Per questo motivo nell'ultimo decennio si è diffusa in maniera esponenziale e verosimilmente il trend di crescita si protrarrà anche in futuro.

In secondo luogo la plastica è un materiale molto longevo e più resistente dei prodotti in cui è impiegato. Di conseguenza sono in costante aumento anche i rifiuti di plastica nell'ambiente. La durabilità della plastica è problematica anche sotto il profilo dello smaltimento incontrollato, poiché questo materiale può rimanere intatto nell'ambiente per periodi molto lunghi. La necessità di continuare a impegnarsi per ridurre l'incidenza e l'impatto della plastica nell'ambiente marino è stata messa in evidenza anche al vertice di Rio+20.

Una migliore gestione dei rifiuti di plastica è una sfida che può costituire anche un'opportunità. Sebbene la plastica sia un materiale pienamente riciclabile, allo stato attuale solo una quantità minima di rifiuti di plastica viene effettivamente riciclata.

Una percentuale di riciclaggio più alto contribuirebbe a raggiungere gli obiettivi della tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, adottata nel 2011, oltre ad aiutare a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e le importazioni di materie prime e combustibili fossili.

L'adozione di misure specifiche per il riciclaggio della plastica possono giovare anche alla competitività, oltre a creare opportunità economiche e posti di lavoro.

Il presente Libro verde fornirà un contributo per valutare i rischi effettivi per l'ambiente e la salute umana connessi alla plastica quando i prodotti diventano rifiuti, per affrontare il tema della loro progettazione ecocompatibile a livello funzionale e chimico e per avviare una riflessione su come affrontare il problema dello smaltimento incontrollato di rifiuti di plastica e rifiuti marini.

Il Libro verde stimolerà inoltre le riflessioni su come il costo dei prodotti di plastica possa tenere conto degli impatti esercitati da questo materiale nel corso del suo ciclo di vita, ossia dall'estrazione delle materie prime fino alla fine del ciclo.

La Commissione avvia la presente consultazione al fine di raccogliere dati, valutare gli interessi in gioco e conoscere l'opinione delle parti interessate in merito a un fenomeno dalle molteplici sfaccettature. Le parti interessate sono libere di presentare osservazioni in merito ad alcuni o a tutti gli aspetti trattati nel presente documento.

Al termine di ciascuna sezione vi sono alcune domande specifiche sulle opzioni strategiche. Gli Stati membri, il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale europeo e tutte le parti interessate sono invitati a trasmettere osservazioni sulle proposte formulate nel presente Libro verde.

I contributi devono essere inviati alla Commissione entro il 7 giugno 2013 al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/environment/consultations/plastic_waste_en.htm

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Libro verde rifiuti di plastica UE.pdf
UE 2013
357 kB 46

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2023 2104
Ott 04, 2023 4

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

Regolamento delegato (UE) 2023/2104 ID 20505 | 04.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2104 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/2402 per quanto riguarda il riesame dei valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di… Leggi tutto
EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 99

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 94

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 241

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 574

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 487

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto

Più letti Ambiente