Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche

ID 11889 | | Visite: 2861 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11889

Direttiva parchi zoologici   Buone pratiche

Direttiva UE sui giardini zoologici - Documento sulle buone pratiche

Scopo del presente documento sulle buone pratiche

Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche invasive e le norme dell’Unione sul commercio di specie selvatiche che attuano la CITES, i quali contribuiscono tutti al conseguimento degli obiettivi della Convenzione sulla diversità biologica e altri accordi internazionali. Ai fini della conservazione della biodiversità è necessaria anche la conservazione ex situ.

In questo contesto la direttiva sui giardini zoologici (direttiva 1999/22/CE del Consiglio) è stata adottata per promuovere la protezione e la conservazione delle specie animali selvatiche rafforzando il ruolo dei giardini zoologici nel contesto della conservazione della biodiversità. Gli Stati membri devono conseguire tale obiettivo adottando misure per il rilascio di licenze e per l'ispezione dei giardini zoologici al fine di garantire che rispettino le misure di conservazione e protezione previste, compresa la sistemazione adeguata degli animali. Gli Stati membri sono tenuti ad applicare le disposizioni della direttiva sui giardini zoologici e devono garantirne il necessario rispetto. L'UE svolge un ruolo molto limitato in termini di attuazione in quanto la direttiva non prevede la necessità di un comitato od obblighi di comunicazione alla Commissione. Tuttavia, al fine di fornire assistenza ai giardini zoologici nel loro ruolo di rafforzamento del contributo alla conservazione della biodiversità, attraverso iniziative come quelle dell'Associazione europea zoo e acquari (EAZA), sono state sviluppate numerose buone pratiche.

Traendo spunto da tale esperienza, la Commissione ha organizzato un bando per un contratto per la realizzazione di uno studio con l'obiettivo di promuovere la condivisione di esperienze e buone pratiche per l'attuazione della direttiva sui giardini zoologici in maniera da sostenere i professionisti e gli Stati membri nell'attuazione dello spirito e delle prescrizioni della direttiva. Ciò ha comportato la consultazione di esperti e professionisti di diversi Stati membri e di diversi organi di rappresentanza interessati ai giardini zoologici. In tale ottica è stato organizzato un seminario dedicato rivolto agli esperti, tenutosi a Bruxelles a novembre con l'obiettivo di condividere i progetti di risultati dello studio. Il presente documento riferisce in merito alle conclusioni di tale studio e si propone di riassumere lo stato attuale delle conoscenze ed evidenziare le buone pratiche in maniera da fornire sostegno ai professionisti del settore e agli Stati membri al fine di aiutarli a conseguire l'obiettivo generale di rafforzare il ruolo dei giardini zoologici nella conservazione della biodiversità.

EC 2015

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche 2015.pdf)Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche
EC 2015
IT9269 kB774

Tags: Ambiente Specie animali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 44

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 427

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 427

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 640

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 1837

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto

Più letti Ambiente