Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

ID 11433 | | Visite: 1063 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11433

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Direttiva quadro Acque e direttiva Alluvioni: azioni a favore del "buono stato" delle acque unionali e della riduzione dei rischi di alluvioni

COM(2015) 120 final del 9.3.2015

L’attuazione della direttiva quadro sulle acque (direttiva Acque) del 2000 dispone che gli Stati membri adottino una gamma di misure efficienti in termini di costi in modo trasparente e partecipativo. Gli Stati membri sono tenuti a sintetizzare tali misure (inserite nei rispettivi “programmi di misure”) nei loro piani di gestione dei bacini idrografici, aggiornati con cadenza seiennale. Nel 2012 la Commissione ha pubblicato la propria valutazione dei piani allora disponibili.

Una gestione efficiente delle acque, come richiesto dalla direttiva Acque, aiuta gli Stati membri a prepararsi agli eventi atmosferici estremi che, a causa del cambiamento climatico, diventano più frequenti e causano danni enormi. A integrazione della direttiva Acque, la direttiva sulle alluvioni (direttiva Alluvioni) è stata adottata nel 2007 e impone agli Stati membri di valutare e mappare i rischi e i pericoli di alluvione nonché di gestirli adottando piani di gestione del rischio di alluvioni.

Entrambe le direttive sono giunte a un punto cruciale della loro attuazione. La presente comunicazione illustra una valutazione dei progressi finora compiuti, tenendo conto del fatto che le due direttive sono collegate e che è necessario coordinarne l’attuazione. La valutazione è basata sulle prime relazioni sulle azioni specifiche adottate dagli Stati membri per realizzare le misure riepilogate nei rispettivi piani di gestione dei bacini idrografici. La base è data dalla valutazione della Commissione dei piani di gestione dei bacini idrografici disponibili nel 2012 ed è conforme a quanto disposto all’articolo 18, paragrafo 4, della direttiva Acque, che impone alla Commissione di pubblicare nel 2015 una relazione intermedia sui progressi compiuti nell’attuazione dei programmi di misure.

Il vaglio dei piani di misure degli Stati membri da parte della Commissione e la relativa disamina delle loro valutazioni preliminari dei rischi di alluvione costituiscono la base delle raccomandazioni stilate alla fine del presente documento, formulate in vista dell’adozione dei secondi piani di gestione dei bacini idrografici e dei primi piani di gestione del rischio di alluvioni, che gli Stati membri adotteranno entro la fine del 2015 e attualmente oggetto di una consultazione pubblica.

La presente comunicazione è accompagnata da sette documenti di lavoro dei servizi della Commissione. Due di essi includono una valutazione più particolareggiata dei progressi compiuti nell’attuazione delle direttive Acque e Alluvioni fino a oggi. Gli altri cinque includono valutazioni dei piani di gestione dei bacini idrografici di Belgio, Grecia, Spagna, Portogallo e Croazia, non ancora adottati nel 2012.

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni.pdf)Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni
COM(2015) 120 final del 9.3.2015
IT166 kB310

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2023 2104
Ott 04, 2023 118

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

Regolamento delegato (UE) 2023/2104 ID 20505 | 04.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2104 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/2402 per quanto riguarda il riesame dei valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di… Leggi tutto
EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 191

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 180

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 303

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 631

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 538

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto

Più letti Ambiente