Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

ID 11431 | | Visite: 1888 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11431

Piano azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee 

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo 

Bruxelles 14.11.2012 - COM/2012/0673 final

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

L’acqua è una risorsa indispensabile per gli esseri umani, per la natura e per l’economia. Questa risorsa si rinnova costantemente, ma non è infinita e non può essere riprodotta o sostituita. L’acqua dolce costituisce solo circa il 2% delle risorse idriche del pianeta e viste le pressioni concorrenti si stima che entro il 2030 la domanda globale di acqua possa superare del 40% l’effettiva disponibilità.

La politica dell’UE in materia di acque si è rivelata efficace per proteggere le nostre risorse idriche. Il presente Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee (in prosieguo “il Piano”) mira ad eliminare gli ostacoli all’azione di salvaguardia delle risorse idriche europee e si basa su un’approfondita valutazione delle politiche finora adottate.

Il Piano è basato su numerose informazioni e analisi, tra cui il rapporto sullo stato delle acque dell’Agenzia europea dell’ambiente (in prosieguo “l’AEA”), la valutazione della Commissione dei piani di gestione dei bacini idrografici, la relazione della Commissione sulla revisione della politica europea in materia di carenza idrica e di siccità e il “Fitness Check of EU Freshwater Policy” (check-up della politica in materia di acqua dolce dell’UE). Il Piano è inoltre accompagnato da una valutazione d’impatto. Tale Piano si basa sui risultati di consultazioni pubbliche approfondite condotte sia in occasione dell’elaborazione sia nel quadro del summenzionato check-up, in cui sono stati coinvolti i cittadini, i portatori d’interesse, gli Stati membri nonché le istituzioni e gli organi dell’UE.

Il Piano riconosce che gli ambienti acquatici presentano caratteristiche molto eterogenee all’interno dell’UE, pertanto, in linea con il principio di sussidiarietà, il documento non propone un’unica soluzione universale. Il Piano tratta argomenti fondamentali, tra cui il miglioramento dell’uso del suolo, la lotta contro l’inquinamento delle acque, l’aumento dell’efficienza e della resilienza delle acque e l’ottimizzazione della governance dei soggetti coinvolti nella gestione delle risorse idriche.

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee.pdf)Piano azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee
COM/2012/0673 final
IT256 kB317

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023
Ott 03, 2023 41

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè ID 20503 | 03.10.2023 illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.The organisation has… Leggi tutto
Environmental statement 2022
Ott 03, 2023 47

Environmental statement EEA 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022 ID 20502 | 03.10.2023 The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 208

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 559

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 468

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto
Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 1117

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto

Più letti Ambiente