Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione

ID 14166 | | Visite: 2648 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14166

Linee guida SNPA 31 2021

Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione

Linee Guida SNPA n. 31/2021 

La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al monitoraggio viene affiancato un ulteriore strumento di gestione: il profilo dell’acqua di balneazione che rappresenta uno strumento di supporto contenente informazioni sulle principali attività antropiche (o fonti di contaminazione) presenti nel territorio e sulla loro incidenza sulla qualità delle acque. Il punto fondamentale, ai fini della stesura del profilo, è l’individuazione dell’area di influenza, definita come l’area di riferimento per lo studio delle caratteristiche ambientali di un’acqua di balneazione e delle connessioni con le fonti di contaminazione che potrebbero condizionarne, in maniera diretta o indiretta, la qualità. Pertanto, le presenti Linee Guida hanno lo scopo di delineare buone pratiche condivise per l’identificazione dell’area d’influenza sulla base delle pressioni presenti, al fine di avere una gestione della balneabilità che tenga realmente conto di tutti i potenziali pericoli per il bagnante.

Queste Linee Guida, redatte nell’ambito del Sistema SNPA, rappresentato da ISPRA e le ARPA costiere e frutto della sinergia con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), vogliono fornire un metodo condiviso per la gestione delle acque di balneazione, derivante dalla messa a sistema dei criteri tecnici e delle procedure adottate dalle Agenzie Regionali in diversi contesti territoriali della costa italiana. Inoltre, rispondono ad alcune criticità emerse nel primo ciclo di attuazione della Direttiva Balneazione (2010-2020), alla luce della diversità della costa italiana e dell’elevato numero di acque di balneazione identificate nel nostro Paese. Pertanto, possono essere considerate uno strumento di supporto tecnico alle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica.

...

Fonte: SNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Studio area influenza gestione delle acque di balneazione Parte I.pdf)Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione
Parte I
IT8257 kB353

Tags: Ambiente Acque ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 213

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 209

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 155

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente