Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

ID 19817 | | Visite: 1585 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/19817

Linee guida segnalazione  tracciabilit  e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

ID 19817 | 15.06.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità’ di manufatti contenenti amianto - Rev. 2023

Regione Friuli Venezia Giulia, DGR 1 giugno 2023, n. 868 - LR 34/2017

Le presenti Linee guida disciplinano le procedure per la segnalazione e la tracciabilità di manufatti contenenti amianto nonché le metodiche di valutazione dello stato di conservazione dei medesimi. I cittadini sono spesso preoccupati dalla presenza di coperture e altri materiali contenenti amianto e nel tempo ne hanno segnalato la presenza con modalità e contenuti informativi non omogenei, rivolgendosi spesso ad Enti diversi.

Il presente documento, pertanto, intende promuovere l’adozione di procedure standardizzate per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni, favorendo un più efficace coordinamento delle attività poste in essere dai diversi Enti competenti in materia e, altresì, una più efficace ed efficiente risposta ai cittadini. Le presenti linee guida si pongono, inoltre, l’ulteriore obiettivo di estendere la mappatura regionale dei materiali contenenti amianto attraverso la registrazione delle segnalazioni, a determinate condizioni, nell’Archivio regionale amianto (A.R.Am.), istituito all’articolo 8, comma 7 della legge regionale 34/2017.

Il documento individua, altresì, le metodiche per la valutazione dello stato di conservazione del manufatto contenente amianto sulla cui base adottare i provvedimenti di intervento più idonei per il contenimento o l’eliminazione del rischio di rilascio di fibre in amianto, quali: la rimozione immediata, la messa in sicurezza o il controllo periodico del manufatto. La presenza di un manufatto in amianto in opera (es. copertura in cemento amianto) in un edificio, infatti, non costituisce di per sé un pericolo per la salute degli occupanti, né deve essere obbligatoriamente rimosso. Il rischio di rilascio di fibre di amianto dipende dal tipo di amianto (compatto o friabile), dal suo confinamento o meno, dal suo stato e, in particolare, dall’integrità o dal grado di danneggiamento del manufatto, nonché da condizioni particolari che potrebbero facilitare la dispersione delle fibre (ad esempio: correnti d’aria, vibrazioni).

Al fine di fornire un utile riferimento per la gestione dei manufatti contenenti amianto presenti in immobili di utilizzazione collettiva, in appendice 1 sono richiamati gli obblighi che la normativa vigente pone in capo ai proprietari degli stessi. Utile riferimento da un punto di vista tecnico per il censimento dei materiali contenenti amianto è la norma UNI 11870 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”.

...

Sommario

1. Premessa

2. Glossario

3. Competenze

4. Ambito di applicazione

5. Procedura per la segnalazione dei manufatti contenenti amianto negli ambienti di lavoro da parte dei lavoratori

6. Procedura per la segnalazione di manufatti presumibilmente contenenti amianto di proprietà di soggetti terzi

7. Procedura per la comunicazione dei manufatti contenenti amianto da parte degli amministratori di condominio e dei proprietari di edifici

8. Procedura per la comunicazione di materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile

9. Procedura per la mappatura dei manufatti contenenti amianto da parte di enti pubblici

10. Mappatura degli edifici di proprietà comunale o pubblica
10.1 Immobili di proprietà comunale
10.2 Immobili di proprietà di altri enti pubblici

11. Mappatura regionale

12. Linee guida di tracciabilità degli edifici

13. Valutazione dello stato di conservazione e di pericolosità di un manufatto contenente amianto per la definizione delle priorità di intervento
13.1 Premessa 1
13.2 AMLETO: Algoritmo per la valutazione delle coperture in cemento amianto
13.3 VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufatti contenenti amianto, sia friabili che compatti, presenti all’interno di edifici

Appendice 1 Obblighi in capo ai proprietari degli immobili di utilizzazione collettiva con presenza di amianto Allegati

Allegato 1 MODULO DI SEGNALAZIONE PRESUNTA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE
Allegato 2 MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO
Allegato 3 DICHIARAZIONE RESA A SEGUITO DI SEGNALAZIONE O DI MAPPATURA REGIONALE
Allegato 4 MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO LIBERO O IN MATRICE FRIABILE
Allegato 5 AMLETO SCHEDA N. 1
Allegato 6 AMLETO SCHEDA N. 2
Allegato 7 VERSAR

...

Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida manufatti contenenti amianto.pdf)Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione amianto
Regione Friuli Venezia Giulia - 2023
IT997 kB313

Tags: Ambiente Amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 142

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 96

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 107

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 263

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente