Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Ordinanza CC n. 882 del 14 Gennaio 2025

ID 23295 | | Visite: 1223 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23295

Ordinanza CC n  882 del 14 Gennaio 2025

Ordinanza Corte di Cassazione (Terza Sezione Civile) n. 882 del 14 Gennaio 2025 / Installazione barriera di sicurezza è esigenza elementare di sicurezza stradale.

ID 23295 | 15.01.2025 / Sentenza allegata

La Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Autostrade per l’Italia contro la sentenza della Corte d'Appello di Ancona riguardante un incidente stradale avvenuto in data 11 Giugno 2005.

La Corte d'Appello aveva confermato la responsabilità di Autostrade per l’Italia proprietaria e gestore della strada per non aver installato barriere di sicurezza adeguate, che avrebbero potuto prevenire il ribaltamento dell'auto coinvolta nell'incidente.

Autostrade per l’Italia, ricorrente, sosteneva che tali barriere non erano obbligatorie secondo le normative vigenti al momento della costruzione della strada.

La Cassazione ha ritenuto che l'obbligo di garantire la sicurezza stradale prevale, indipendentemente dall'epoca di costruzione della strada: la responsabilità per la mancata installazione di barriere protettive sussiste anche per i tratti stradali realizzati prima dell’entrata in vigore delle normative tecniche specifiche.

La decisione attribuisce alla società Autostrade per l’Italia una responsabilità oggettiva, connotata da una colpa generica (non una colpa specifica), ovvero che è obbligo della stessa controllare, nella sua veste di custode, la carreggiata e tutti gli elementi accessori o pertinenze, ivi comprese eventuali guardrail con funzione di contenimento. 

Installazione barriere di sicurezza / Motivazioni

La condanna emessa, si basa non sulla violazione delle «prescrizioni del D.M. n. 223 del 1992 sulle barriere laterali», ma perché «l’installazione della barriera di sicurezza era, in ogni caso, una esigenza elementare di tutela della sicurezza stradale».

E «in base alla normativa in vigore al momento del sinistro, era indispensabile l’applicazione di una barriera omologata», non essendovi una motivazione plausibile per cui il guardrail si interrompesse «lasciando scoperto un tratto fiancheggiato da una scarpata altamente pericolosa».

La Cassazione ha stabilito che Autostrade per l’Italia dovrà provvedere al pagamento, insieme con la società di assicurazione che copre il veicolo, dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da un sinistro.
...
segue allegata

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CC n. 882 del 14 Gennaio 2025.pdf
 
1816 kB 10

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 155

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 248

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 169

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 117

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 128

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 285

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente