Slide background




CMR (Convention des Marchandises par Route)

ID 21592 | | Visite: 10239 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/21592

CMR  Convention des Marchandises par Route

CMR (Convention des Marchandises par Route) / Ginevra 19 Maggio 1956 - Adesione IT Protocollo e-CMR L. n. 37/2024

ID 21592 | 27.03.2024 / Testi allegati - Adesione IT Protocollo e-CMR L. n. 37/2024 - Scheda allegata

Protocollo e-CMR

Pubblicata in GU n.73 del 27.03.2024 la Legge 8 marzo 2024 n. 37 di adesione dell'Italia al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica, fatto a Ginevra il 20 febbraio 2008. 

La Convenzione che regola i contratti di trasporto internazionale su strada si abbrevia generalmente con la sigla CMR, acronimo di Convention des Marchandises par Route.

Le norme della convenzione devono considerarsi prevalenti rispetto a quelle vigenti nei singoli stati.

Testi:

Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada - CH 2021
Partecipant Update 2024
Convention on the Contract for the International Carriage of Goods by Road (CMR) 1956 UN
Convention on the Contract for the International Carriage of Goods by Road (CMR) 1956 - Certificata
Convention on the Contract for the International Carriage of Goods by Road (CMR) - Add 2008
-
 Partecipant add 2008

Titolo completo: 

EN / Convention on the Contract for the International Carriage of Goods by Road 
FR / Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route).

L'Italia ha aderito alla CMR con la Legge 6 dicembre 1960 n. 1621 (GU n.5 del 07.01.1961)

Il CMR è una convenzione siglata nel maggio del 1956 a Ginevra al fine di regolare diversi aspetti normativi nell’ambito del trasporto internazionale su strada.

La Convenzione è effettiva dal luglio del 1961 come da decisione dei firmatari originali: Francia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Svizzera. Fino al 2017, la CRM è approvata da cinquantacinque nazioni, la maggioranza delle quali si trova in Europa.

L'aggiornamento più importante della CRM si è avuto il 27 maggio del 2008, quando è stato introdotto il protocollo che consente l’utilizzo di una nota di consegna di tipo elettronico, adesione IT con la Legge 8 marzo 2024 n. 37  (GU n.73 del 27.03.2024)

La convenzione è relativa, oltre al trasporto di merci che si realizza interamente su strada, anche al trasporto di tipo intermodale con parti di tragitto realizzate per nave, aereo o treno, purchè, in questo caso, è che il trasporto non venga interrotto, come ad esempio quando la merce viene scaricata e riposizionato su un altro supporto, caso per cui si applicano le norme che regolamento il secondo tipo di trasporto.

Il CMR: la lettera di vettura internazionale 

L’IRU (International Road Union), ha in seguito provveduto a sviluppare una lettera di vettura internazionale che si basa proprio sulla Convezione.

Per un meccanismo di estensione, questa lettera che definisce gli standard delle norme di trasporto su strada viene chiamata a sua volta CMR.

I campi di testo di questa lettera di vettura sono compilati in tre lingue maggiori, con relative traduzioni sul retro in altre tre lingue. Per il trasporto di merci particolarmente a rischio o considerate pericolose, si rendono necessarie delle informazioni aggiuntive.

Questo documento viene emesso dal mittente della merce o, come accade di frequente, da chi si occupa della spedizione in quanto committente del trasporto stesso. La lettera deve essere debitamente compilata quando la merce viene caricata sia dal mittente sia dal vettore, che devono riempire le sezioni di loro competenza.

Dati obbligatori per legge sul CMR

Il documento elenca tutte le condizioni di trasporto della merce e deve necessariamente riportare i seguenti dati, obbligatori per legge:

- luogo e data di emissione
- dati del mittente
- dati del vettore
- dati del destinatario
- specifiche dell’indirizzo di destinazione, qualora questo sia diverso dal destinatario
- tipologia, quantità e peso degli oggetti trasportati
- specifiche su chi deve sostenere le spese di trasporto
- indicazione della pericolosità della merce
- eventuali punti obbligatori a livello doganale

Come norma generale, inoltre, vengono quasi sempre riportati all'interno della lettera di vettura anche i dati relativi all'immatricolazione del veicolo adibito al trasporto della merce.

La legge italiana, prevede, che prima che la merce venga recapitata a destinazione, il mittente ha la facoltà di richiederne la restituzione o anche la consegna a un destinatario del tutto diverso. Il CMR non costituisce un documento che attesta o rappresenta la merce, bensì solo una legittimazione di chi ha il diritto alla prestazione.

Il CMR è una documentazione che, ai fini dei controlli della Polizia Stradale, sostituisce la scheda di trasporto.

CMR elettronico (e-CMR)

Il CMR elettronico (e-CMR), promosso dall'IRU, è stato introdotto nel 2008 tramite il Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione CMR ed è entrato in vigore il 5 giugno 2011. Esso, oltre a contenere tutti i dettagli della lettera di vettura cartacea, presenta funzionalità aggiuntive come la possibilità di allegare documenti e foto e l'autenticazione tramite firma elettronica.

Valore probatorio della e-CMR

La e-CMR che rispetta le disposizioni del Protocollo addizionale del febbraio 2008, è considerata equivalente al CMR cartaceo (articolo 2 comma 2 del Protocollo) e ha, quindi lo stesso valore probatorio e produce i medesimi effetti.

Autenticazione della e-CMR

La e-CMR per avere validità deve essere autenticata dalle parti contrattuali mediante una firma elettronica affidabile in grado di garantire il suo collegamento con la medesima, e dove con firma elettronica si intende i dati in formato elettronico allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione. L’affidabilità della firma elettronica è tale se:

1. è connessa univocamente al firmatario
2. permette di identificare il firmatario
3. è stata creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo
4. è collegata ai dati a cui si riferisce in modo che ogni eventuale modifica sia identificabile

Il primo utilizzo transfrontaliero dell'e-CMR ha avuto luogo il 19 gennaio 2017, tra Spagna e Francia, con il supporto di ASTIC (Asociación de Transporte Internacional por Carretera) e FNTR (Fédération Nationale des Transports Routiers).

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CMR (Convention des Marchandises par Route) Ginevra 19 Maggio 1956 Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
141 kB 4

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 12, 2025 190

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 216

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 274

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto
Apr 05, 2025 486

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Mar 17, 2025 749

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 905

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto
Mar 11, 2025 871

Decreto MIT 17 dicembre 2024

Decreto MIT 17 dicembre 2024 ID 23611 | 11.03.2025 Decreto 17 dicembre 2024 Modalita' di verifiche della conformita' metrologica sulle attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi dei centri di controllo. (GU n.58 dell'11.03.2025) Entrata in vigore: 26.03.2025 ...… Leggi tutto

Più letti Trasporto