Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604

ID 3641 | | Visite: 3794 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3641

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604 - Terremoto a L'Aquila e crollo della Casa dello studente. Respinto il ricorso degli ingegneri e architetti che avevano provveduto alla ristrutturazione

Depositate il 13 febbraio 2017 le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila.

La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari.

La figura del progettista, ove si inserisca in una situazione in cui altri siano già intervenuti, è tenuta ad informarsi circa i pregressi interventi e, se del caso, a proporre o ad effettuare i necessari adeguamenti: è questo il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte esaminando quanto è successo alla Casa dello studente, un principio applicabile a tutti i disastri, come quello di Rigopiano, nei quali un evento naturale fa da detonatore a grossi errori di progettazione.

Gli imputati hanno infatti trascurato che la casa dello studente era stata trasformata da edificio destinato, negli anni '60, ad abitazioni private, in una vera e propria struttura alberghiera e, come tale, completamente stravolta rispetto all'originaria destinazione d'uso.

Dunque è chiaro che non è loro addebitabile la realizzazione della variazione, avvenuta molti anni prima, ma è altrettanto chiaro che tale situazione non andava ignorata.

La Cassazione, in diversi punti, afferma poi che la zona in questione è zona considerata a rischio sismico almeno dal 1965 e proprio per questo il sisma del 6 aprile non è stato nè imprevedibile nè eccezionale.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604.pdf
Cassazione Penale, Sez. 4
417 kB 12

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2024 23

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 73

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 105

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 97

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 284

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza