Slide background




Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori

ID 1354 | | Visite: 6551 | Buone PrassiPermalink: https://www.certifico.com/id/1354



La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori

Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto

ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012

La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può verificarsi in caso di degrado e/o in caso di disturbo dei m.c.a. Pertanto, il Responsabile per il controllo e la manutenzione dei m.c.a. deve monitorare lo stato di conservazione dei m.c.a. e autorizzare espressamente eventuali interventi sui m.c.a. onde evitare i rischi derivanti dal disturbo dei materiali suddetti.

Per raggiungere il primo obiettivo, ovvero per monitorare lo stato di conservazione dei m.c.a., si possono prevedere analisi di campioni di massa, analisi di campioni d’aria ambiente, esami visivi, che possono riguardare più componenti strutturali di uno stesso edificio.

Per raggiungere il secondo obiettivo, ovvero efficaci misure di sicurezza, gli esiti di tali indagini devono essere trasmessi agli occupanti degli edifici interessati al problema, agli addetti alle manutenzioni, ad eventuali appaltatori esterni, e devono essere definiti specifici permessi di lavoro.

E’ pertanto essenziale che il trattamento ed il trasferimento delle informazioni avvenga secondo modalità che non inducano in errori involontari o in errate interpretazioni dei dati da parte di persone prive di esperienza specifica in materia; quindi è necessario individuare modalità di comunicazione semplici ed efficaci.

Buona prassi validata dalla Commissione Consultiva Permanente MLPS
30 maggio 2012

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Buona_prassi_30052012_ENEA.pdf)Buona Prassi ENEA
CSP 30 Maggio 2012
IT2268 kB1450

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 77

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 318

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 483

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 417

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza