ID 6421 | | Visite: 8646 | Documenti Riservati Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/6421 |
Scheda Rev. 0.0 2018 - Data 29.06.2018
Il presente elaborato, allegato, illustra il calcolo dell'indice WAI Work Ability Index, ed il metodo ARAI – Age Risk Assessment Index ®, attraverso il quale è possibile eseguire una valutazione numerica della valutazione del rischio pesata in relazione all’età (tipo "markers"). In allegato, inoltre, documentazione di riferimento e modello editabile di questionario per il calcolo indice WAI.
La Valutazione dell'invecchiamento attivo sul lavoro, dovrebbe essere un obbligo per i Datori di Lavoro e i Consulenti (come "markers") già a partire da oggi per tutti i rischi che possono aumentare con il "fattore" età, che potrebbe essere gestito in una tipica sheda di un certo rischio VR, anche per l'invecchiamento della popolazione nell'età lavorativa che si è prolungata notevolmente nell'ultimo ventennio.
L'EU-OSHA nel 2016-2017 ha lanciato la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri con degli obiettivi che possono essere così sintetizzati:
- promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute fin dall’inizio della vita lavorativa;
- prevenire i problemi di salute nel corso dell’intera vita lavorativa;
- offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia;
- incoraggiare lo scambio d’informazioni e buone prassi.
Promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute contribuisce a mantenere una forza lavoro più sana e motivata, riduce l’avvicendamento del personale e l’assenteismo e migliora la produttività aziendale.
Alcuni dati emersi da una recente indagine europea dimostrano che:
- la tendenza all’invecchiamento cambia a seconda del settore di attività;
- i settori che risentono meno dell’invecchiamento lavorativo sono l’elettronica, le telecomunicazioni, i settori bancario e assicurativo;
- la popolazione attiva oltre i 45 anni presenta un livello di capacità lavorative mediocre e scadente a rischio di aumentare con l’avanzare dell’età.
La capacità lavorativa e il suo rapporto con l’invecchiamento possono essere valutati con appositi strumenti di monitoraggio, uno dei quali è l’indice WAI.
L’indice WAI
Rappresenta la valutazione da parte dello stesso lavoratore circa la propria capacità di lavoro e mostra una buona correlazione con i riscontri clinici.
Aiuta ad individuare quali lavoratori abbisognano del supporto del Medico del Lavoro; in tal modo si possono definire gli interventi più appropriati, sia a livello organizzativo che personale, volti a prevenire una prematura diminuzione della capacità di lavoro stessa.
È calcolato sulla base delle risposte date alle domande del questionario, che prendono in considerazione sia le richieste fisiche e mentali del compito lavorativo che lo stato di salute e le risorse del lavoratore (in allegato fac simile questionario calcolo WAI in formato .doc editabile riservato Abbonati).
Azioni e miglioramenti connessi all’età, necessari sui luoghi di lavoro, devono essere definiti - nel Documento della Valutazione dei Rischi (DVR)- come “gestione dell’età”, con un ampiamento dell’ interpretazione dell’art. 28 del D. Lgs. 81/2008.
Nel DVR possono essere individuate alcune misure per gestire l’età lavorativa. Alcuni esempi in questa direzione sono:
Age Risk Assessment Index - ARAI® (Contec AQS)
Il nuovo metodo per la valutazione dei rischi in riferimento all’età definito Age Risk Assessment Index– ARAI® viene calcolato in funzione di quattro variabili:
- Gli esiti delle attività di verifica e controllo del rischio condotte nella specifica sezione del DVR a cui si riferisce la valutazione, la Probabilità di accadimento del rischio preso in considerazione e il Danno dello stesso,
- l’Indice di capacità di Lavoro calcolato con la somministrazione del questionario agli addetti, sia in modalità come da metodo originario con coinvolgimento del MC, sia con modalità diversa, tramite intervento del SPP per poter incrociare e verificare i dati statistici (WAII)
- e infine il livello di Esposizione degli operatori al rischio preso in considerazione.
ARAI® = P x D x WAIIn x E
|
___________
The Work Ability Index (WAI) is an instrument used in occupational health care and research to assess work ability of workers during health examinations and workplace surveys. The purpose of WAI is to help define necessary actions to maintain and promote work ability. The scoring system of the questionnaire categorises work ability, with recommendations for action provided for each category. Appropriate action can then be taken to prevent declining work ability.
The Work Ability Index (WAI) is a validated instrument that assesses the individual work ability of an employee. It is based on practical occupational health care research.
Through a self-assessment questionnaire, the WAI measures a worker’s work ability and helps define necessary measures for maintaining and promoting work ability, as it helps to detect, as early as possible, work-related health risks. Appropriate action can then be taken, including occupational healthcare to prevent declining capacity and early retirement.
The WAI questionnaire covers the following dimensions of individuals:
- their current work ability compared with their lifetime best;
- their work ability in relation to the demands of the job;
- the number of diagnosed illnesses or limiting conditions from which they suffer;
- their estimated impairment owing to diseases/illnesses or limiting conditions;
- the amount of sick leave they have taken during the last year;
- their own prognosis of their work ability in 2 years’ time.
Each answer has a different score, with users calculating their total points to determine their final score. The minimum is 7, the maximum is 49. The four categories of scores and the objectives of the measures to be taken are as follows:
The results can easily be interpreted thanks to a grid, which also gives appropriate recommendations for action.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Invecchiamento attivo sul lavoro Work Ability Index WAI Age Risk Assessment Index ARAI®.pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2018 |
239 kB | 306 | |
![]() |
Healthy Work Ageing Europe.pdf UE OSHA 2006 |
699 kB | 117 | |
![]() |
Promuovere l’invecchiamento attivo sul lavoro EU-OSHA.pdf EU- OSHA |
403 kB | 186 | |
![]() |
Work Ability Index 1998.pdf Finnish Institute of Occupational Health 1998 |
65 kB | 135 | |
![]() |
Questionario calcolo WAI Work Ability Index.docx Elaborato Certifico S.r.l. |
65 kB | 175 |