Slide background




UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

ID 6426 | | Visite: 4327 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6426

CENTR171672018

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

Rapporto tecnico di accompagnamento alle EN 13757-2, -3 e -7 - Esempi e informazioni supplementari

Data entrata in vigore: 28 giugno 2018
 
Il rapporto tecnico contiene informazioni aggiuntive ai requisiti specificati nelle EN 13757-2, EN 13757-3 ed EN 13757-7, in particolare esempi per la realizzazione, esempi di datagrammi protetti dal meccanismo di sicurezza di cui alla parte 7 e requisiti non-normativi aggiuntivi al di là della stessa comunicazione del contatore.
 
Recepisce:
CEN/TR 17167:2018

Sostituisce:
UNI CEI EN 13757-3:2013
 
In allegato Preview UNI CEN/TR 17167:2018 riservato per Abbonati
...
 
M-Bus (Meter-Bus) è uno standard europeo (EN 13757-2 strato fisico e di collegamento, strato applicativo EN 13757-3) per la lettura a distanza di contatori di gas o elettricità . L'M-Bus è utilizzabile anche per altri tipi di contatori di consumo. L'interfaccia M-Bus è realizzata per la comunicazione su due fili, rendendola economica. Una variante radio di M-Bus ( Wireless M-Bus ) è anche specificata in EN 13757-4.

L'M-Bus è stato sviluppato per soddisfare l'esigenza di un sistema per il collegamento in rete e la lettura a distanza dei contatori, ad esempio per misurare il consumo di gas o acqua nell'abitazione. Questo bus soddisfa i requisiti speciali dei sistemi alimentati a distanza o a batteria, compresi i contatori di utenza. Quando interrogati, i misuratori forniscono i dati raccolti a un master comune, ad esempio un palmare, collegato a intervalli periodici per leggere tutti i contatori di utilità di un edificio. Un metodo alternativo per la raccolta centralizzata dei dati consiste nel trasmettere le letture dei contatori tramite un modem.

Altre applicazioni per l'M-Bus come sistemi di allarme, installazioni flessibili di illuminazione, controllo del riscaldamento, ecc. Sono adatte.
 
_________________
 
Sistemi di comunicazione per contatori - Parte 2: Comunicazione M-Bus cablata
Data entrata in vigore: 03 maggio 2018
La norma, parte della serie EN 17357, si applica ai parametri relativi al livello fisico e di collegamento della comunicazione in banda base su doppino telefonico (M-Bus) per i sistemi di comunicazione per contatori. Essa è in particolare applicabile a contatori di energia termica, ripartitori di calore, contatori d'acqua e contatori del gas.

UNI EN 13757-3:2018
Sistemi di comunicazione per contatori - Parte 3: Protocolli applicativi
Data entrata in vigore: 28 giugno 2018
La norma, parte della serie EN 13757, specifica i protocolli applicativi per i sistemi di comunicazione per contatori.
Essa tratta, in particolare, il protocollo applicativo M-Bus. La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente alle specifiche per i livelli inferiori, determinati dalle EN 13757-2, EN 13757-4, EN 13757-5, EN 13757-6 e EN 13757-7.
 
Sistemi di comunicazione per contatori - Parte 7: Servizi per il trasporto e la sicurezza
Data entrata in vigore: 28 giugno 2018
La norma, parte della serie EN 13757, specifica i servizi per il trasporto e la sicurezza relativi ai sistemi di comunicazioni per contatori.
Essa specifica funzioni di comunicazione concepite per essere sicure e supporta la progettazione di un’architettura di sistema sicura.
La norma è applicabile ai fini della protezione dei dati del consumatore e per assicurare la relativa privacy.
Essa è destinata ad essere utilizzata congiuntamente alle specifiche per i livelli inferiori, determinati dalle EN 13757-2, EN 13757-3, EN 13757-4, EN 13757-5 e EN 13757-6.

Fonte: UNI
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview CEN TR 17167 2018.pdf
 
61 kB 3

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 291

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 283

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 270

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 276

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto

Più letti Sicurezza