Slide background




Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR

ID 10858 | | Visite: 3779 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/10858

Utilizzo in sicurezza spettroscopia NMR

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR - Valutazione del rischio e indicazioni operative

INAIL, 25.05.2020

Il documento intende proporsi come punto di riferimento nel settore della gestione in sicurezza degli spettrometri NMR utilizzati sia nei laboratori di ricerca scientifica che in ambito industriale.

Vengono descritte le criticità relative alla presenza di fattori di rischio quali campi elettromagnetici e presenza di fluidi criogenici, proponendo per questi ultimi in particolare un modello di gestione completo per le installazioni di maggiore rilevanza e un modello semplificato per le apparecchiature di dimensioni contenute. L’assenza di una normativa specifica di settore, a differenza di quanto avviene per le applicazioni della risonanza magnetica in ambito medico, non ha fino ad oggi favorito lo sviluppo di una adeguata cultura prevenzionistica che si basi su approcci standardizzati. Nel particolare, la proposta editoriale aggiorna la precedente edizione del 2012 per il sopraggiunto d.lgs. 159/2016.

Sono stati poi valutati gli scenari di rischio in merito alla gestione dei fluidi criogenici di raffreddamento delle apparecchiature, e sono stati infine inseriti i contenuti minimi che un regolamento di sicurezza adottato in un laboratorio NMR dovrebbe contenere: l’obiettivo ultimo è quello di superare le indicazioni sperimentali di 7 anni fa, proponendo una metodologia operativa probabilmente più pratica e spendibile per gli scenari operativi di interesse.

_____

1. Introduzione 
2. La spettrometria NMR
2.1 Descrizione di uno spettrometro NMR
2.2 Le attuali applicazioni della tecnica NMR
2.3 Le apparecchiature NMR installate in Italia e l’attuale livello di sicurezza
3. Le novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ai campi elettromagnetici apportate dal d.lgs. 159/2016 che impattano sulle attività che utilizzano spettrometri NMR
3.1 Il ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente
3.2 La valutazione del rischio nei laboratori NMR ospitanti spettrometri ad altissimo campo
3.3 La valutazione del rischio da CEM nei laboratori NMR: proposta di un modello operativo
4. Indicazioni operative di carattere generale per la gestione della sicurezza nei laboratori NMR
4.1 Gli specialisti del rischio
4.1.1 Il responsabile impianto e procedure di utilizzo in ambito NMR (RIPU)
4.1.2 L’Esperto Responsabile per la gestione degli aspetti di sicurezza (ERGAS)
4.2 Classificazione delle zone di rischio
4.2.1 Zona controllata
4.2.2 Zona di rispetto
4.3 Il personale autorizzato ad operare in zona controllata
4.4 Attenzioni particolari relative all’introduzione di materiale ferromagnetico nel laboratorio NMR
5. Soluzioni di sicurezza ottimali in relazione agli impianti
5.1 Le tubazioni di quench per l’evacuazione dell’elio negli spettrometri NMR
5.2 L’utilizzo di sistemi di analisi automatizzati
6. Limitazione delle esposizioni durante le operazioni di tuning
7. Approccio semplificato alla valutazione del rischio per gli spettrometri NMR privi di impianti di evacuazione per gas criogeni
8. Aspetti relativi al rischio incendio
9. Regolamento di sicurezza
9.1 Norme generali di sicurezza
9.2 Norme di sicurezza per i lavoratori
9.2.1 Sorveglianza sanitaria per i lavoratori
9.3 Norme specifiche per il personale addetto alle pulizie
9.4 Norme specifiche per il personale addetto alla manutenzione dell’apparecchiatura NMR
9.5 Norme per l’impiego di sostanze criogene
9.6 Norme specifiche per il personale addetto alle manutenzioni
9.7 Norme di sicurezza per ospiti e visitatori
10. Le emergenze
10.1 Quench del magnete con perdite di elio all’interno del laboratorio NMR
10.2 Allarme ossigeno
10.3 Emergenza incendio
10.4 Black out elettrico
10.5 Incidenti per introduzione di oggetti ferromagnetici
Conclusioni
Bibliografia e sitografia
Riferimenti normativi
Acronimi

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR.pdf)Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR
INAIL 2020
IT1580 kB902

Tags: Sicurezza lavoro Rischio EMC lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 230

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 180

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza