Slide background




ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

ID 4647 | | Visite: 9553 | Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4647

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli. 

La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli.

Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in prossimità dell'attività lavorativa. Lo scopo dell'HRA (health risk assessments) è quello di individuare tutti i rischi per la salute, valutarne il potenziale e determinare delle appropriate misure di controllo.

La valutazione del rischio in ambito minerario e nel settore dei metalli è particolarmente complessa a causa della complessità e durata del ciclo di vita dell'attività lavorativa stessa.

All'interno della guida viene fornito un esempio di approccio quantitativo alla valutazione del rischio. Tale approccio permette di assegnare un valore numerico alla propria valutazione e di classificare il rischio rispetto una tabella che li identifichi. Il metodo più utilizzato si basa su di una matrice bidimensionale.

Fonte

ICMM

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (161212_health-and-safety_health-risk-assessment_2nd-edition.pdf)ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione
Industria estrattiva e dei metalli
EN5961 kB1746

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 46

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 75

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 247

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 431

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto

Più letti Sicurezza