Slide background




ECETOC's Targeted Risk Assessment

ID 4897 | | Visite: 7695 | Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4897

ECETOC’s Targeted Risk Assessment (TRA)

ID 4897 | Update 16.05.2022 / Documenti allegati

Lo strumento ECETOC's Targeted Risk Assessment calcola il rischio di esposizione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente ai prodotti chimici. 

È stato identificato dal regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) della Commissione europea come approccio preferenziale per la valutazione dei rischi per la salute dei consumatori e dei lavoratori (ECHA, 2010 a, b).

In risposta ai riscontri ricevuti dagli utenti del TRA, ECETOC ha ulteriormente migliorato la quota del consumatore del modello inserendo la capacità di tenere conto degli usi infrequenti dei prodotti di consumo. Le modifiche sviluppate in collaborazione con l'ECHA si trovano nella versione corrente 3.1 del TRA e si trovano anche nella versione 2.3 di Chesar ( https://chesar.echa.europa.eu ).

Una spiegazione dettagliata della motivazione delle modifiche è contenuta in un addendum al rapporto tecnico ECETOC 114 (pubblicato come rapporto tecnico ECETOC n. 124) che fornisce ulteriori chiarimenti su come ECETOC ha applicato "fattori di trasferimento" nella previsione di TRA di orale, dermico e le esposizioni di inalazione. Questi miglioramenti ora consentono di essere adeguatamente elaborati le informazioni contenute negli sviluppi come i DUCC specifici determinanti per l'esposizione al consumo ( http://www.ducc.eu/Activities.aspx ).

L'aggiornamento alla versione 3.1 è stato utilizzato come un'occasione per includere una lista specifica di rilascio ambientale aggiornato (SpERC) e miglioramenti delle funzionalità offrendo l'esportazione e l'importazione di singoli set di dati di sostanze. La versione 3.1 è disponibile sia come modello integrato che come versione standalone per la parte consumer e può essere scaricata insieme con guide aggiornate per questi strumenti e rapporti tecnici ECETOC TRA.

ECHA. 2010 a. Guida tecnica REACH sui requisiti di informazione e sulla valutazione della sicurezza chimica, Capitolo R14: Estimazione dell'esposizione professionale. Agenzia europea delle sostanze chimiche, Helsinki, Finlandia.

ECHA. 2010 b. Guida ai requisiti di informazione e valutazione della sicurezza chimica, Capitolo R15: Valutazione del rischio di consumo (versione 2, aprile 2010). Agenzia europea delle sostanze chimiche, Helsinki, Finlandia. Addendum a TR114: Base tecnica per il TRA v3.1 (giugno 2014)

Fonte:
ECETOC
European Centre for Ecotoxicology and Toxicology Of Chemicals

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 138

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 134

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 139

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 148

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 198

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 184

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 182

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza