Slide background




Sicurezza magazzini automatici EN 15095

ID 4938 | | Visite: 14496 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/4938

EN 15095 magazzini automatici

Sicurezza magazzini automatici EN 15095:2009 - Allegati

Il Documento allegato, estratto della norma EN 15095:2009 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C), tratta gli aspetti di sicurezza delle apparecchiature automatiche di stoccaggio elettrico (magazzini automatici), in particolare sono riportate le illustrazioni delle Appendici A,B,C,D,E e riferimenti a parti della norma.

Seguirà un prossimo Documento tecnico con illustrazioni pratiche.

EN 15095:2009 armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C)

La norma EN 15095 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE e l'applicazione è "Presunzione di Conformità" ai RESS pertinenti dell'Allegato I.

_______

Excursus

La EN 15095 si occupa dei requisiti di sicurezza per i seguenti tipi di apparecchiature di immagazzinamento elettrico:

- caroselli di stoccaggio;
- ascensori di stoccaggio;
- scaffalature mobili, scaffalature a pallet e rack

con l'obiettivo di eliminare o minimizzare i pericoli descritti nella Parte 4.

Questi pericoli possono aumentare durante l'installazione, l'avvio, l'esercizio, la manutenzione, la prova e lo smontaggio dell'apparecchiatura.

È essenziale che i requisiti di sicurezza e/o le misure adottate in questa norma siano applicate alle attrezzature di stoccaggio in presenza di operatori..

In condizioni difficili, è essenziale prendere in considerazione ulteriori analisi dei pericoli e misure di sicurezza, ad esempio:

- condizioni atmosferiche,
- condizioni di radioattività,
- beni di stoccaggio che per la loro natura potrebbero generare situazioni pericolose (ad esempio metallo fuso, acidi / alcali, beni fragili o esplosivi),
- condizioni ambientali esterne,
- basse temperature,
- temperature elevate,
- ambiente corrosivo,
- effetti di terremoti,
- contatto con il cibo.

Esempi di apparecchiature di stoccaggio a comando elettrico a cui si applica questo standard sono riportati nell'allegato A.

Per quanto riguarda gli edifici e le parti di edifici, la norma è valida solo nella misura in cui viene effettuata una valutazione relativa ai rischi e ai rischi connessi con le interfacce all'attrezzatura di stoccaggio.

L'attrezzatura di stoccaggio la cui sola fonte di energia è direttamente utilizzata per il lavoro umano o a gravità sono esclusi dall'ambito di applicazione di questo standard.

L'attrezzatura di stoccaggio elettrica o parti di essa non rientra in regolamenti ascensori. Essa è destinata a gestire e fissare merci, non sono destinati a trasportare passeggeri in condizioni normali (ad eccezione della manutenzione) e pertanto non sono considerati ascensori.

Questo standard non tiene conto dei pericoli che derivano da ambienti rumorosi o da ambienti soggetti a interferenze elettromagnetiche al di fuori dello spettro di cui alla norma EN 61000-6-2.

Ascensori di stoccaggio

Gli ascensori di stoccaggio sono progettati per prendere merci disposte su supporti di carico (ad esempio contenitori di stoccaggio).

L'unità di sollevamento integrata porta i supporti di carico (ad es. contenitori di stoccaggio) da un'apertura di accesso alle posizioni di stoccaggio in una torre di recupero o da un luogo di stoccaggio ad un'apertura di accesso. Gli ascensori possono avere una o più aperture di accesso su uno o più livelli (vedere la Figura A.3)

EN 15095 3

Fig. A3 - Ascensori di stoccaggio 

Scaffalature mobili  

La scaffalatura mobile comprende una serie di piani trasportabili regolabili caricati manualmente (mensole) supportate da montanti verticali, di cui è a sua volta fissata ad una base mobile.
Questa base è supportata su ruote montate nell'unità di base che funzionano su binari montati o sul pavimento.

Il sistema è progettato per essere caricato a mano con carichi multipli che sono sostanzialmente inferiori alla capacità di carico totale dello scaffale.

Il sistema non è progettato per essere caricato o scaricato da apparecchi meccanici (vedere la Figura A.4)
EN 15095 4

1 Direzione di movimento

Fig. A4 - Scaffalature mobili

Ripiani mobili automatici

I ripiani mobili automatici comprendono un telaio a scheletro di carichi fissi o regolabili su un veicolo di sollevamento in genere senza l'uso di scaffali.

Questo telaio a scheletro è a sua volta fissato alla base mobile e supportata su ruote montate sull'unità base, che funzionano su rotaie montate sul pavimento.

Il sistema è progettato per l'immagazzinamento di carichi di unità in cui il carico o lo scarico avviene generalmente con mezzi meccanici (vedere la Figura A.5)

EN 15095 5
1 Direzione di movimento

Fig. A5 - Ripiani mobili automatici
....
segue

Fonte:

UNI EN 15095:2009
Scaffalature e ripiani mobili automatici, magazzini automatici a piani rotanti, magazzini automatici verticali - Requisiti di sicurezza
 
La norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15095:2007+A1 (edizione dicembre 2008). La norma tratta i requisiti di sicurezza delle seguenti apparecchiature automatiche di stoccaggio: magazzini automatici a piani rotanti, magazzini automatici verticali e ripiani mobili automatici, scaffalature per pallet e scaffalature a cantilever. Lo scopo è quello di eliminare o minimizzare i pericoli che possono insorgere durante l installazione, l avviamento, il funzionamento, la manutenzione, la verifica e lo smantellamento di tali apparecchiature.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-15095-2009.html
 
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2017
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sicurezza magazzini automatici EN 15095 Allegati grafici.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
1095 kB 311

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 184

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 145

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione