Slide background




Radiazioni ionizzanti sotto controllo: nuove norme ISO

ID 2635 | | Visite: 5325 | Documenti ISOPermalink: https://www.certifico.com/id/2635

Radiazioni ionizzanti sotto controllo

Nel nostro quotidiano siamo esposti a radiazioni ionizzanti: sono generate da fonti naturali, come la terra e l’acqua, o hanno origine artificiale come nel campo medico, dove sono largamente utilizzate a fini terapeutici e diagnostici. Una eccessiva esposizione può però essere l’origine di gravi malattie: il randon, ad esempio, un gas radioattivo di origine naturale, risulta la seconda causa di cancro ai polmoni.

Tenuto conto della varietà delle tipologie e delle condizioni di esposizione, l’ISO ha nel tempo elaborato una serie di norme per valutare e gestire l’esposizione alle radiazioni, misurare i rischi e mantenerli entro limiti di sicurezza. Alle norme già pubblicate ora se ne aggiungono altre 2 in tema di controllo dosimetrico del personale medico e sul randon rilasciato dai materiali da costruzione.

In campo medico, il crescente uso di radionuclidi comporta la necessità di efficaci programmi di sorveglianza che controllino l’esposizione del personale alle radiazioni.

La nuova ISO 16637:2016“Radiological protection - Monitoring and internal dosimetry for staff members exposed to medical radionuclides as unsealed sources” specifica i requisiti per la progettazione di programmi volti a monitorare i lavoratori esposti al rischio di contaminazione interna per via inalatoria in medicina nucleare per immagini o in uso terapeutico. Essa va a completare la serie di norme:

- ISO 20553;
- ISO 27048;
- ISO 28218

utilizzate per la sorveglianza e la valutazione dosimetrica.

Il randon è un gas radioattivo potenzialmente pericoloso che si trova naturalmente nel suolo, ma che può anche essere rilasciato da materiali da costruzione: questo processo è noto come “randon exhalation”.

La ISO 11665-9:2016 “Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials” definisce un metodo per determinare il tasso di esalazione del randon da materiali da costruzione. La norma è stata recentemente integrata dalla ISO 11665-11:2016 “Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 11: Test method for soil gas with sampling at depth” che specifica i requisiti generali per le tecniche di campionamento in situ della concentrazione di attività del randon-222 rilasciato per volatilizzazione dal terreno: essa fornisce una serie di metodi di prova per differenti contesti che vanno dalle miniere sotterranee agli edifici pubblici.

Come spiega Alain Rannou, presidente dell’ISO/TC 85/SC 2 che ha elaborato le norme, la richiesta di metodi di prova e di programmi di monitoraggio normalizzati è in continuo aumento, così come risulta sempre più stringente la domanda di requisiti legali in materia di gestione delle attività che presentano un rischio di esposizione alle radiazioni. “E’ stata fortemente sentita la necessità di disporre di una metodologia comune per rendere comparabile tra un Paese e l’altro la valutazione dei tassi di esalazione di randon nei materiali da costruzione. La ISO 11665-11 ci fornisce la soluzione, oltre ad aiutare gli enti preposti a stabilire a livello legislativo i limiti di sicurezza”.

Alle norme già citate elaborate dall’ISO/TC 85/SC 2 sono in corso di definizione le:

ISO 11665-12 “Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 12: Determination of the diffusion coefficient in waterproof materials: membrane one-side activity concentration measurement method”

ISO 11665-13 “Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 13: Determination of the diffusion coefficient in waterproof materials: membrane two-side activity concentration measurement method”.

Fonte UNI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISO 16637_2016 Radiological protection.pdf)ISO 16637:2016
Radiological protection
EN225 kB1230

Tags: Normazione Norme ISO

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 209

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 110

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2 ID 23471 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 2) del 23 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 113

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1 ID 23470 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 1) del 12 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 0
Feb 16, 2025 112

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6 ID 23469 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build 6) del 19 marzo 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
CEI UNI EN ISO IEC 17065 2012
Feb 13, 2025 186

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 140

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Più letti Normazione