Slide background
Macchine


Tutti i Documenti presenti nella sezione tematica Macchine

sono elaborati o selezionati dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.


Acquista l'Abbonamento




Quasi Macchine e Insiemi: Guida DM 2017

ID 4525 | | Visite: 21333 | Documenti Riservati Direttiva macchinePermalink: https://www.certifico.com/id/4525

Quasi Macchine e Insiemi: precisazioni Guida Direttiva macchine 2017

Documento di chiarimenti, dalla nuova Guida UE alla Direttiva macchine 2017, sulla definizione di "quasi macchine" e di "insiemi".

Documento traduzione IT non ufficiale: all'interno del Documento tutte le novità della nuova Guida 2017 rispetto alla Guida 2010 sono riportate in rosso.

Direttiva 2006/42/CE

Articolo 2, lettera a) – quarto trattino [INSIEMI]

- insiemi di macchine, di cui al primo, al secondo e al terzo trattino, o di quasi macchine, di cui alla lettera g), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale,

Articolo 2, lettera g) [QUASI MACCHINE]

“quasi-macchine”: insiemi che costituiscono quasi una macchina, ma che, da soli, non sono in grado di garantire un’applicazione ben determinata. Un sistema di azionamento è una quasi-macchina. Le quasi macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla presente direttiva;

---

Excursus

2. INSIEMI DI MACCHINE

Il quarto trattino tratta degli insiemi di macchine composti da due o più macchine o quasi-macchine montate insieme per un’applicazione specifica. Gli insiemi di macchine possono essere costituiti da due unità quali, ad esempio, una macchina per imballaggio ed una etichettatrice, o da varie unità montate insieme, ad esempio, in una catena di montaggio.

La definizione degli insiemi di macchine indica che gli insiemi sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale, per raggiungere uno stesso risultato. Affinché un gruppo di macchine o di quasi macchine venga considerato un insieme di macchine devono essere soddisfatti , tutti i criteri che seguono:

- le unità costitutive sono montate insieme al fine di assolvere una funzione comune, ad esempio la produzione di un dato prodotto;
- le unità costitutive sono collegate in modo funzionale in modo tale che il funzionamento di ciascuna unità influisce direttamente sul funzionamento di altre unità o dell’insieme nel suo complesso, e pertanto è necessaria una valutazione dei rischi per tutto l’insieme;
- le unità costitutive dell’insieme hanno un sistema di comando comune.

Un gruppo di macchine collegate le une alle altre, ma in cui ciascuna macchina funziona indipendentemente dalle altre non viene considerato un insieme di macchine nel senso suindicato.

La definizione di insieme di macchine non si applica ad un impianto industriale completo composto da un certo numero di linee di produzione ognuna composta da un certo numero di macchine, assemblaggi di macchine ed altre attrezzature, persino se sono tutte controllate da un unico sistema di comando. Solo se l’impianto (che può essere una combinazione di macchine, quasi-macchine ed altre attrezzature rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine) forma una singola integrata linea, allora è soggetto alla Direttiva Macchine come un insieme. Così, ai fini dell’applicazione della Direttiva Macchine, molti impianti industriali possono essere divisi in sezioni, ognuna delle quali può essere considerata un insieme (di macchine) o persino una macchine indipendente (come ad esempio un serbatoio di miscelazione).

Tuttavia, dove i rischi sono creati dalle interfacce con altre sezioni dell’impianto, questi devono essere coperti dalle istruzioni di installazione.

[...]

3. QUASI MACCHINE

Le quasi-macchine di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettera g) sono definite all’articolo 2, lettera g). Si fa osservare che le quasi-macchine non sono annoverate fra i prodotti designati con il termine “macchina” in senso lato. Le quasi-macchine non possono essere considerate attrezzature intercambiabili.

L’immissione sul mercato di quasi-macchine è soggetta a specifiche procedure.

Le quasi-macchine oggetto della direttiva macchine sono prodotti destinati a costituire una macchina disciplinata dalla direttiva dopo l’incorporazione.

L’espressione “insiemi che costituiscono quasi una macchina” significa che la quasimacchina è un prodotto simile alla macchina nel senso stretto di cui all’articolo 1, paragrafo 1 lettera a), vale a dire un insieme costituito da parti o componenti collegati di cui almeno uno mobile, ma che manca di taluni elementi necessari per assolvere alla sua applicazione ben determinata. Le quasi-macchine devono essere sottoposte ad ulteriori fasi di costruzione per diventare la macchina finale ed assolvere alla loro funzione. Ad esempio, i robot industriali sono di solito progettati senza una funzione determinata fino all’incorporazione nella macchina finale. Il Fabbrincante della macchina finale adotta tutte le misure necessarie affinchè il robot possa svolgere la sua funzione in sicurezza dopo l’assemblaggio. In pratica, solo un robot con una funzionalità indipendente e dotato di un sistema di comando e controllo che gli permetta di eseguirla da solo può essere considerato una macchina completa secondo la Direttiva Macchine.

[...]

---

All'interno del Documento tutte le novità della nuova Guida 2017 sono indicate in rosso.

Certifico Srl - IT Rev. 00 Agosto 2017

Traduzione non ufficiale

Fonte 

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2017 EN

Direttiva macchine 2006/42/CE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Quasi-macchine e Insiemi 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2017
541 kB 660

Tags: Direttiva macchine Abbonati Macchine

Articoli correlati

Più letti Direttiva macchine

Set 04, 2022 93949

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto

Ultimi archiviati Direttiva macchine

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1419

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 642

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 246

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 249

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 222

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 147

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto