Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13
L’energia eolica ha sempre fornito la forza propulsiva alle navi a vela ed è stata usata per azionare i mulini a vento.
L’utilizzo di questo tipo di energia è caduto successivamente in disuso con la diffusione dell’energia elettrica e con l’estesa disponibilità a basso costo di motori alimentati da combustibili fossili.
Tuttavia la recente attenzione rivolta ai cambiamenti climatici, l’esigenza di incrementare la quota di energia pulita ed i timori di una diminuzione futura della disponibilità di petrolio hanno promosso un rinnovato interesse per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e quindi anche dall'eolico.
Questo tipo di energia, in confronto ad altre energie rinnovabili, richiede investimenti inferiori ed utilizza una risorsa naturale generalmente disponibile ovunque e particolarmente fruibile nelle zone temperate, dove si trova la maggior parte delle nazioni industrialmente sviluppate.
Durante l’ultimo decennio del 20° secolo sono stati costruiti e testati diversi modelli di turbine eoliche: con rotori ad asse verticale e orizzontale, con numero variabile di pale, con il rotore posizionato sopravento o sottovento alla torre, ecc. La turbina ad asse orizzontale con rotore a tre pale sopravento si è dimostrata la tipologia usualmente più idonea e ha avuto di conseguenza un notevole sviluppo, segnato sia da una rapida crescita in dimensione e potenza, sia da un’ampia diffusione.
Questo Quaderno Tecnico intende definire i concetti di base che caratterizzano l’applicazione ed analizzare le problematiche che si incontrano nella realizzazione di un impianto eolico; partendo da una descrizione generale sulle modalità di sfruttamento dell’energia posseduta dal vento mediante gli impianti eolici, vengono descritte le caratteristiche tecniche di un aerogeneratore nel suo insieme ed i metodi di protezione dalle sovracorrenti, dai guasti a terra e dalle sovratensioni al fine di condurre alla scelta appropriata dei dispositivi di manovra e protezione dei diversi componenti dell’impianto.
In particolare nella prima parte più generale vengono descritti il principio di funzionamento degli impianti eolici, la loro tipologia, i principali componenti, i metodi di installazione e le diverse configurazioni.
Viene inoltre analizzata la produzione energetica di un impianto e come essa possa variare in funzione di determinate grandezze. Nella seconda parte, dopo l’illustrazione delle tecniche di protezione dalle sovracorrenti, dai guasti a terra e dalle sovratensioni, vengono analizzati gli effetti delle turbine eoliche sulla rete elettrica a cui sono allacciate. Infine nella terza parte sono illustrate le soluzioni che ABB mette a disposizione per applicazioni eoliche.
A compendio del Quaderno Tecnico sono inoltre presenti quattro appendici. Nelle prime tre si fa riferimento al contesto italiano ed alle normative, alle delibere ed ai decreti in esso vigenti al momento della stesura. In particolare si analizzano gli incentivi economici e la valorizzazione dell’energia prodotta, si forniscono indicazioni sull'allacciamento alla rete in media ed alta tensione e sulla misura dell’energia e si fornisce un cenno sul dimensionamento di massima dell’impianto di terra in un aerogeneratore collegato alla rete MT.
Nell'ultima appendice invece vengono confrontate le turbine a resistenza ed a portanza.
Decreto 7 aprile 2025 / CAM raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e spazzamento stradale ID 23850 | 19.04.2025 / DM in allegato Decreto 7 aprile 2025 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry…
Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)…
Leggi tutto
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto
UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La…
Leggi tutto
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO…
Leggi tutto
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-4:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti…
Leggi tutto