Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro
Ministero dell'interno, Dipartimento VVF
27 ottobre 2020 (aggiornamento)
Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
_____
Sommario 1. PREMESSA 2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F. 3.1. Misure organizzative, procedurali, tecniche, compresi i trasporti 3.1.1. Revisione della organizzazione del lavoro e turni 3.1.2. Distanziamento nell’attività lavorativa e nella pausa pranzo 3.1.3. Distanziamento nelle fasi di recupero psico-fisico/dormitori 3.1.4. Effettuazione di attività in presenza: riunioni e corsi di formazione 3.1.5. Gestione entrata/uscita dei lavoratori 3.1.6. Revisione del lay-out e percorsi 3.1.7. Gestione sistemi di ricambio dell’aria 3.1.8. Gestione dei casi sintomatici 3.1.9. Buone pratiche di igiene 3.1.10. Rientro dallo smart working 3.1.11. Buone pratiche per il trasporto con veicoli dell’Amministrazione 3.1.12. Attività svolte all’esterno della sede di servizio 3.1.13. Accesso degli esterni nelle sedi di servizio 3.2. Utilizzo dei dispositivi di prevenzione del contagio 3.2.1. Mascherina di “comunità” o “generica” o “sociale” 3.2.2. Mascherina “DM chirurgica di tipo I, tipo II e tipo IIR” 3.2.3. Maschere respiratorie filtranti FFP 3.2.4. Come indossare e togliere le mascherine 3.2.5. Guanti monouso in diversi materiali plastici sintetici o in lattice 3.2.6. Rischi secondari associati all’utilizzo dei dispositivi di prevenzione del contagio 3.3. Pulizia/igienizzazione luoghi e attrezzature di lavoro e sanificazione straordinaria 3.3.1. Attività di pulizia/igienizzazione 3.3.2. Attività di sanificazione straordinaria 3.4. Quadro sintetico delle misure di prevenzione e protezione 4. INFORMAZIONE E FORMAZIONE 4.1. Generalità sulle attività di informazione e formazione 5. PROCEDURA PER L’INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI MISURE DI CONTENIMENTO AL CONTAGIO DA SARS-COV-2 5.1. Fasi procedura per l’individuazione di ulteriori misure di prevenzione e protezione 5.1.1. Analisi dell’organizzazione del lavoro (ad es. attività in presenza, turnazione e modalità di svolgimento dell’attività) 5.1.2. Individuazione delle attività che possono essere eseguite con lo smart working 5.1.3. Attività che devono essere eseguite in sede ed individuazione dei percorsi interni 5.1.4. Classificazione dei luoghi di lavoro 5.1.5. Classificazione luoghi in base all’affollamento 5.1.6. Analisi del lay-out dei luoghi classificati 5.1.7. Individuazione del personale che opera all’esterno 5.1.8. Individuazione della presenza di utenti esterni e lavoratori in attività in appalto 5.1.9. Analisi dei rischi secondari 5.1.10. Revisione dei piani e delle procedure di emergenza 6. CONCLUSIONI 7. APPENDICE 1 - Studio della modulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle sedi VF centrali e territoriali – misure di prevenzione e DPI 8. APPENDICE 2 – Scelta tipologia mascherine e relative certificazioni 8.1. Tipi di mascherine 8.1.1. Mascherine chirurgiche 8.1.2. Maschere respiratorie filtranti 8.1.3. Altri tipi di mascherine 8.1.4. Certificazione mascherine CE 8.1.5. Le altre certificazioni 9. APPENDICE 3 – La protezione individuale delle vie respiratorie nella pandemia da SARS-CoV-2 in Italia 10. BIBLIOGRAFIA 11. VADEMECUM Allegato - MODULO PER INGRESSO VISITATORI
UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli…
Leggi tutto
UNI EN 17942:2025 / Requisiti di sicurezza apparecchiature saldatura a gas ossitaglio a fiamma libera ID 23705 | 30.03.2025 / Preview allegato UNI EN 17942:2025Saldatura e processi correlati - Apparecchiature per la saldatura a gas - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di processo termico…
Leggi tutto
Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) / June 2024 ID 23704 | 29.03.2025 / In allegato The text below comprises the Agreement itself and its annexes with the latest amendments which enter into force on 22 June…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e…
Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli…
Leggi tutto
UNI EN 17942:2025 / Requisiti di sicurezza apparecchiature saldatura a gas ossitaglio a fiamma libera ID 23705 | 30.03.2025 / Preview allegato UNI EN 17942:2025Saldatura e processi correlati - Apparecchiature per la saldatura a gas - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di processo termico…
Leggi tutto
Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) / June 2024 ID 23704 | 29.03.2025 / In allegato The text below comprises the Agreement itself and its annexes with the latest amendments which enter into force on 22 June…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI ISO 15259:2025 / Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti siti di misurazione ID 23696 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 15259:2025Qualità dell'aria - Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti per le sezioni e i siti di misurazione e per l'obiettivo, il…
Leggi tutto
UNI ISO/TR 22707:2025 / Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi ID 23695 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO/TR 22707:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Informazioni sui processi e sulle tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e…
Leggi tutto