Slide background

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

ID 5493 | | Visite: 5408 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5493

Piano nazionale grillaio

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

ISPRA - Quaderno 41/2017

Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i fattori limitanti in Italia per una specie che, sebbene attualmente in ripresa grazie a molteplici interventi di conservazione, ha subito pochi decenni fa un forte tracollo della sua popolazione, sia a livello nazionale che globale.

Il Piano d’Azione, riporta una aggiornata sintesi bibliografica sulla biologia della specie, aggiorna le conoscenze sulla sua consistenza e distribuzione in Italia e suggerisce molteplici azioni  necessarie per garantire al grillaio i necessari livelli di qualità e tutela ambientale negli habitat riproduttivi e trofici costantemente a rischio. Gli scopi principali del Piano sono, infatti, quello di mantenere almeno stabili le popolazioni e di favorirne l’espansione tramite l’adozione di tecniche colturali che favoriscano l’eliminazione di pesticidi ed il mantenimento di habitat trofici idonei alla specie nonché la tutela degli edifici che presentano idonei siti riproduttivi e degli alberi posatoio largamente usati dalla specie.

Fonte: ISPRA
Quaderni -  Conservazione della Natura 41/2017

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni).pdf)Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)
 
IT3340 kB1255

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18682

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 156

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 518

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 272

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 257

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto