Slide background

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020

ID 16825 | | Visite: 527 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16825

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector

Comparison among Italy and the biggest European countries

Rapporto ISPRA 366/2022

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Il 2020 è l’anno di riferimento per verificare gli obiettivi dell'UE in materia di clima ed energia stabiliti con il Pacchetto per il clima e l’energia 2020. Inoltre, nel 2020 l'emergenza Covid-19 ha avuto un pesante impatto sull'economia e le emissioni di gas serra dei paesi Europei.

Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l'efficienza di trasformazione e i fattori di emissione di gas serra dei combustibili. Inoltre, sono stati stimati gli indicatori di efficienza della trasformazione e i fattori di emissione dei gas a effetto serra per la produzione di elettricità e calore. Le prestazioni del settore elettrico dei principali paesi Europei sono state confrontate per mix di combustibili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione di gas serra.

L’Italia ha una efficienza di trasformazione più elevata rispetto ai maggiori paesi Europei e minore intensità energetica. L'intensità di carbonio Europea è inferiore a quella italiana per la presenza di una quota non trascurabile dell'energia nucleare in Europa. Tuttavia, l'intensità di carbonio dei combustibili fossili in Italia è inferiore alla maggior parte dei paesi Europei a causa della minore quota di carbone e della maggiore quota di gas naturale rispetto a quanto osservato per la media Europea. La riduzione dell'intensità energetica finale e la crescente quota di energia rinnovabile hanno svolto un ruolo chiave per la riduzione delle emissioni di gas serra in Europa dal 2005.

...

Fonte: ISPRA

______

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector.pdf)Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption
Rapporto ISPRA 366/2022
 16815 kB67

Tags: Ambiente Emissioni Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16815

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 228

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 220

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 203

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 431

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto