Slide background

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

ID 13516 | | Visite: 784 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/13516

Indicazioni messa in sicurezza siti minerario dismessi

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Pubblicazione della REMI

Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.

ISPRA Documenti tecnici None/2021

...

INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE MINIERE DISMESSE, A FINI DI VALORIZZAZIONE
1.1. La progettazione degli interventi di messa in sicurezza dei siti minerari dismessi
1.2. La gestione in condizioni di sicurezza dei siti minerari dismessi
2. MESSA IN SICUREZZA DEI SITI ESTRATTIVI DISMESSI E DEGLI IMPIANTI A CIELO APERTO A FINI DI VALORIZZAZIONE
3. SPECIFICHE TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO IN FASE DI PROGETTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE
3.1. Reperimento dati bibliografici e analisi generale della situazione che si è venuta a determinare dopo la chiusura delle attività di coltivazione
3.2. Ricostruzione assetto geologico ed idrogeologico
3.3. Individuazione dei fenomeni di dissesto
3.4. Ricostruzione topografica dei vuoti minerari
3.5. Caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi all’interno dei vuoti - I metodi di rilievo geomeccanico
3.6. Valutazione del rischio geologico ed idrogeologico in sotterraneo
3.7. Valutazione della stabilità dei vuoti minerari e delle gallerie
3.8. Esempi di approcci per le analisi di stabilità
3.8.1 Analisi di sensitività
3.8.2 Approccio probabilistico
3.8.3 Modellazione di ammassi rocciosi complessi
3.9. Il monitoraggio
4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Allegato 1
“Protocollo REMI-ANIM per il contrasto e il contenimento dell’emergenza sanitaria COVID -19 nelle attività di visita a miniere dismesse in sotterraneo per motivi turistici e culturali”
Allegato 2
“D.g.r. 22 dicembre 2008 - n. 8/8749 Indirizzi e disposizioni tecniche per la conduzione di analisi sulla stabilita` e per la progettazione di fronti di scavo in attivita` estrattive a cielo aperto, di scavi minerari in sotterraneo e di materiali in mucchio”
Allegato 3
Regolamento n. 2/2015 della Regione Lombardia
“Criteri e modalità per il rilascio dell’autorizzazione per gli interventi di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso, ai sensi dell’articolo 6, comma 4, della legge regionale 10 dicembre 2009, n. 28 «Disposizioni per l’utilizzo e la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso”

...

Fonte: ISPRA

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi.pdf
 
15251 kB 7

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16831

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 240

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 237

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 223

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 454

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto