Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.404.240
/ Documenti scaricati: 32.404.240
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori.
ISPRA Documenti tecnici None/2021
...
INDICE
PRESENTAZIONE
PREMESSA
1. MESSA IN SICUREZZA DEI SOTTERRANEI DELLE MINIERE DISMESSE, A FINI DI VALORIZZAZIONE
1.1. La progettazione degli interventi di messa in sicurezza dei siti minerari dismessi
1.2. La gestione in condizioni di sicurezza dei siti minerari dismessi
2. MESSA IN SICUREZZA DEI SITI ESTRATTIVI DISMESSI E DEGLI IMPIANTI A CIELO APERTO A FINI DI VALORIZZAZIONE
3. SPECIFICHE TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO IN FASE DI PROGETTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE
3.1. Reperimento dati bibliografici e analisi generale della situazione che si è venuta a determinare dopo la chiusura delle attività di coltivazione
3.2. Ricostruzione assetto geologico ed idrogeologico
3.3. Individuazione dei fenomeni di dissesto
3.4. Ricostruzione topografica dei vuoti minerari
3.5. Caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi all’interno dei vuoti - I metodi di rilievo geomeccanico
3.6. Valutazione del rischio geologico ed idrogeologico in sotterraneo
3.7. Valutazione della stabilità dei vuoti minerari e delle gallerie
3.8. Esempi di approcci per le analisi di stabilità
3.8.1 Analisi di sensitività
3.8.2 Approccio probabilistico
3.8.3 Modellazione di ammassi rocciosi complessi
3.9. Il monitoraggio
4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Allegato 1
“Protocollo REMI-ANIM per il contrasto e il contenimento dell’emergenza sanitaria COVID -19 nelle attività di visita a miniere dismesse in sotterraneo per motivi turistici e culturali”
Allegato 2
“D.g.r. 22 dicembre 2008 - n. 8/8749 Indirizzi e disposizioni tecniche per la conduzione di analisi sulla stabilita` e per la progettazione di fronti di scavo in attivita` estrattive a cielo aperto, di scavi minerari in sotterraneo e di materiali in mucchio”
Allegato 3
Regolamento n. 2/2015 della Regione Lombardia
“Criteri e modalità per il rilascio dell’autorizzazione per gli interventi di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso, ai sensi dell’articolo 6, comma 4, della legge regionale 10 dicembre 2009, n. 28 «Disposizioni per l’utilizzo e la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso”
...
Fonte: ISPRA
Direttiva 2009/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario pe...
ID 2375 | Update 14.03.2025
The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adver...
ID 13696 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 / Tavola di concordanza completa in allegato PDF / XLS
La tav...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024