Slide background




Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024

ID 23075 | | Visite: 1185 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/23075

Sentenza Consiglio di Stato n. 7293 del 28 agosto 2024

ID 23075 | 07.12.2024 / In allegato

Il Consiglio di stato ha esaminato il caso e ha confermato la illegittimità dell’installazione della canna fumaria di stufa a pellet uso riscaldamento che è stata realizzata previo assenso espresso dal SUAPE del Comune di Bosa con termine sul canale di gronda, evidenziando che il Regolamento Edilizio Comunale imponesse necessariamente che la canna dovesse innalzarsi di oltre 1 m rispetto al colmo del tetto e non oltre il tetto in generale (canale di gronda del tetto).

La Sentenza fa notare come la canna fumaria in esame fosse infatti collegata ad un impianto di riscaldamento a pellet e quindi l'installazione dovesse rientrare pacificamente nella fattispecie disciplinata dall'Art. 129 c 5 del REC (e non al comma 3) relativa, tra l’altro, al “calore prodotto da motori”, ed ha respinto l'appello dello stesso Comune di Bosa.

Nella Sentenza è menzionata la norma UNI 10683 che disciplina il posizionamento dei comignoli degli apparecchi a combustibile solido di potenza non superiore a 35 kW ed esclude la possibilità di scaricare a parete e riporta un'altezza di 1.30 m della canna fumaria dall’estradosso della copertura (non dal colmo - vedi nota seguire) e la L. 90/2013, la quale all’art. 17 bis (Requisiti degli impianti termici) specifica che gli “impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente”.

La Sentenza, appunto, fa notare come lo stesso REC prevedesse per i fumi di scarico caldi degli impianti a motore, sporgenze superiori al metro, sporgenza che addirittura andrebbe riferita al colmo delle coperture degli edifici adiacenti.
________

Regolamento Edilizio Comunale Comune di Bosa
...
Art. 106 c. 3 "Ogni apparecchio di combustione deve essere dotato di una propria canna fumaria, isolata dalle altre, prolungata oltre il tetto e terminante con un fumaiolo in muratura”...
Art. 106 c. 5 "Il calore prodotto da motori o da altri apparecchi a vapore, nonché i gas provenienti dalle motrici, debbono essere scaricati attraverso un camino od a mezzo di appositi tubi che si innalzino oltre il colmo dei tetti dei fabbricati circostanti...
...
Art. 106 c. 8-9 "La sporgenza dei fumaioli dalla copertura non deve essere inferiore ad un metro, salvo maggiore altezza prescritta dalla concessione"...

UNI 10683:2022 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione

Dalla Sentenza si evince come sia da rispettare, in generale, quanto previsto dalla norma UNI 10683 "Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione": una canna fumaria deve essere deve avere installata ad altezza opportuna dallo sbocco sul tetto, secondo le casistiche della norma (Cap. 8).

Del caso: la quota di sbocco deve trovarsi al di fuori della zona di reflusso calcolata traslando in verticale di m. 1,30 l’estradosso della copertura laddove la norma UNI 16501-1 disciplina l’evacuazione dei fumi per tali generatori (stufa a pellet).

UNI 10683:2022

8.9 Quote di sbocco dei prodotti della combustione

8.9.1 Generalità
La quota di sbocco si determina misurando l’altezza minima che intercorre tra l’estradosso del tetto e il punto inferiore della sezione di uscita dei fumi in atmosfera; tale quota deve essere al di fuori della zona di riflusso e a distanza adeguata da ostacoli che impediscano o rendano difficoltosa l’evacuazione dei prodotti della combustione o da aperture o zone accessibili.

8.9.2 Zona di riflusso
La quota di sbocco deve trovarsi al di fuori della zona di riflusso calcolata secondo la figura 22 e il prospetto 6. In prossimità del colmo si considera la minore tra “a” (500 mm) e “c”.

Zona di riflusso per quota di sbocco

Figura 22 Zona di riflusso per quota di sbocco

β Pendenza Zona di riflusso (c)
≤25° ≤47 % 1 000 mm
≥26°
≤35°
≥48 %
≤70 %
1 300 mm
≥36°
≤45°
≥71 %
≤100 %
1 600 mm
>45° >100 % 2 000 mm

Prospetto 6 Zona di riflusso per la quota di sbocco sopra il tetto in pendenza
________

segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024.pdf)Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024
 
IT320 kB121

Tags: Costruzioni Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 448

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 409

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 407

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 444

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto
Feb 08, 2025 329

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 1399

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto

Più letti Costruzioni