Slide background




Opere pubbliche: Linee Guida Operative valutazione di sostenibilità

ID 17082 | | Visite: 1335 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/17082

Opere pubbliche Linee Guida Operative valutazione di sostenibilit

Opere pubbliche: Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

ID 17082 | 12.07.2022 / In allegato Linee guida in consultazione

Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio 2022 le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (Mims) pubblica il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – settore stradale” che viene messo online per la consultazione pubblica fino al 30 luglio 2022. Osservazioni, contributi e proposte dovranno essere inviati all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato con Decreto del Ministro e diverrà, analogamente a quello già adottato per il settore ferroviario, lo strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del Mims, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella predisposizione dei progetti di fattibilità. Nello specifico, le Linee Guida Operative, oltre a fornire indicazioni per la valutazione trasportistica e economica, illustrano dettagliatamente i criteri per la sostenibilità ambientale degli investimenti in opere pubbliche, per la sostenibilità sociale e per la governance. Di fondamentale importanza è il confronto e la condivisione delle Linee Guida Operative, per una loro corretta applicazione sia nella fase delle decisioni su investimenti pubblici, sia nella fase di realizzazione.

Nel settore stradale, vi è una serie di soggetti che può esprimere proposte di interventi e suggerimenti: Regioni, Province Autonome e i loro Enti partecipati, Province e Città Metropolitane, Comuni e le loro Unioni amministrative, oltre ad ANAS e ai concessionari autostradali.

Alcuni di questi Enti hanno sviluppato propri strumenti di valutazione dei progetti, tra cui Analisi di fattibilità che preludono la progettazione definitiva, e che, tramite le Analisi Costi-Benefici, forniscono un set di indicatori utili alle decisioni proprie del MIMS. E’, pertanto, necessario instaurare un dialogo costruttivo con questi stakeholders, al fine di calibrare il livello ottimale di standardizzazione dei metodi di valutazione ex-ante e di selezione delle opere pubbliche, tenuto conto delle evidenti differenze tra i diversi settori e tra le diverse tipologie di progetto. Questo documento va quindi considerato uno strumento da affinare attraverso l’uso ed il confronto con i Soggetti Attuatori.

...

Fonte: MIMS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Opere pubbliche Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità.pdf)Opere pubbliche Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità
 
IT1605 kB412

Tags: Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 91

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 142

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto
Feb 08, 2025 208

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 728

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 520

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1850

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto

Più letti Costruzioni