Slide background




I dispositivi di ritenuta stradale

ID 15779 | | Visite: 2974 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15779

Quaderni tecnici Volume 6 ANAS

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza)

ID 15779 | 16.02.2022

I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019)

È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione.

Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in: 

1. barriere centrali da spartitraffico; 

2. barriere bordo laterale;

3. barriere per opere d’arte (ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.);

4. barriere, o dispositivi, per puntisingolari come quelle utilizzate per la chiusura di varchi, attenuatori d’urto per ostacoli fissi, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d’arte, dispositivi per zone di transizione e simili.

In funzione del materiale costituente la barriera è possibile la seguente classificazione:

1. acciaio;
2. calcestruzzo;
3. in legno (con anima in acciaio) laddove le esigenze ambientali lo richiedano.

Inoltre, i materiali con cui sono costruite le barriere di sicurezza debbono rispondere a imprescindibili requisiti di resistenza meccanica e durabilità, oltre ad avere caratteristiche di compatibilità ambientale e pregi estetici, quando richiesti.

Nella loro configurazione più tradizionale le barriere metalliche sono costituite dai seguenti elementi strutturali:

- montanti: infissi su terra o vincolati con bulloni al supporto; 
- nastro/i: generalmente costituito/i da una o più lamiere sagomate a doppia o tripla onda;
- correnti longitudinali: elementi disposti parallelamente al nastro, inferiori (pararuota) o superiori (in corrispondenza delle opere d’arte);
- distanziatori:se presenti, posti tra i nastri e i montanti e con funzione di dissipare l’energia di urti leggeri e garantire l’effetto di risalita del nastro durante l’urto al fine di impedire lo scavalcamento della barriera;
- diagonali di controvento, se presenti;
- bulloneria di collegamento e vincolo; 
- supporti per l’ancoraggio o per l’infissione dei montanti

La Normativa europea

Il quadro normativo comunitario fa riferimento alla Norma UNI EN 1317 “Barriere di sicurezza stradali”, suddivisa in 8 Parti:

Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova;
Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari;
Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d’urto;
Parte 4: Linee guida per la meccanica computazionale di prove d’urto sul sistema di ritenuta del veicolo - Procedure di validazione;
Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento di veicoli;
Parte 6: Sistema di ritenuta dei pedoni - Parapetti pedonali;
Parte 7: Livello di contenimento, metodi di prova e criteri di accettazione per i terminali;
Parte 8: Sistemi di ritenuta stradali motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza

Per certificare una barriera si fa riferimento alle prime 5 parti della Norma UNI EN 1317.

Per produrre e commercializzare una barriera si fa riferimento al Regolamento (UE) 305/2011
...
segue in allegato

Collegati


Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Nov 23, 2023 1552

Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298

Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298 ID 20833 | 23.11.2023 Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298 - Procedure per l'affidamento ex art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 - Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilita' di ricorrere alle procedure ordinarie. (GU n.274 del 23.11.2023) ... La presente… Leggi tutto
Nov 16, 2023 639

Regolamento delegato (UE) 2023/2510

Regolamento delegato (UE) 2023/2510 ID 20780 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2510 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori GU L… Leggi tutto
Nov 16, 2023 570

Regolamento delegato (UE) 2023/2497

Regolamento delegato (UE) 2023/2497 ID 20779 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2497 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni GU L 2023/2497 del 16.11.2023 Entrata in… Leggi tutto
Nov 16, 2023 584

Regolamento delegato (UE) 2023/2496

Regolamento delegato (UE) 2023/2496 ID 20778 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2496 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei… Leggi tutto
Nov 16, 2023 561

Regolamento delegato (UE) 2023/2495

Regolamento delegato (UE) 2023/2495 ID 20777 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e… Leggi tutto
Ott 29, 2023 569

Decreto 17 giugno 2016

Decreto 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016. (GU n.174 del 27.07.2016)_______ Art. 1 Oggetto e finalita' 1. Il presente… Leggi tutto
Ott 29, 2023 661

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’O.I.C.E., Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico-economica - Procedura aperta per… Leggi tutto
Ott 29, 2023 497

Circolare CNI Prot. 11740 del 10.10.2023

Circolare CNI Prot. 11740 del 10.10.2023 ID 20678 | 29.10.2023 Disciplina dell’equo compenso e affidamento dei servizi di ingegneria e architettura – Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 – divieto di fissazione di corrispettivi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione delle tabelle… Leggi tutto

Più letti Costruzioni