Slide background




I dispositivi di ritenuta stradale

ID 15779 | | Visite: 1684 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15779

Quaderni tecnici Volume 6 ANAS

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza)

ID 15779 | 16.02.2022

I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019)

È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione.

Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in: 

1. barriere centrali da spartitraffico; 

2. barriere bordo laterale;

3. barriere per opere d’arte (ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.);

4. barriere, o dispositivi, per puntisingolari come quelle utilizzate per la chiusura di varchi, attenuatori d’urto per ostacoli fissi, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d’arte, dispositivi per zone di transizione e simili.

In funzione del materiale costituente la barriera è possibile la seguente classificazione:

1. acciaio;
2. calcestruzzo;
3. in legno (con anima in acciaio) laddove le esigenze ambientali lo richiedano.

Inoltre, i materiali con cui sono costruite le barriere di sicurezza debbono rispondere a imprescindibili requisiti di resistenza meccanica e durabilità, oltre ad avere caratteristiche di compatibilità ambientale e pregi estetici, quando richiesti.

Nella loro configurazione più tradizionale le barriere metalliche sono costituite dai seguenti elementi strutturali:

- montanti: infissi su terra o vincolati con bulloni al supporto; 
- nastro/i: generalmente costituito/i da una o più lamiere sagomate a doppia o tripla onda;
- correnti longitudinali: elementi disposti parallelamente al nastro, inferiori (pararuota) o superiori (in corrispondenza delle opere d’arte);
- distanziatori:se presenti, posti tra i nastri e i montanti e con funzione di dissipare l’energia di urti leggeri e garantire l’effetto di risalita del nastro durante l’urto al fine di impedire lo scavalcamento della barriera;
- diagonali di controvento, se presenti;
- bulloneria di collegamento e vincolo; 
- supporti per l’ancoraggio o per l’infissione dei montanti

La Normativa europea

Il quadro normativo comunitario fa riferimento alla Norma UNI EN 1317 “Barriere di sicurezza stradali”, suddivisa in 8 Parti:

Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova;
Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari;
Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d’urto;
Parte 4: Linee guida per la meccanica computazionale di prove d’urto sul sistema di ritenuta del veicolo - Procedure di validazione;
Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento di veicoli;
Parte 6: Sistema di ritenuta dei pedoni - Parapetti pedonali;
Parte 7: Livello di contenimento, metodi di prova e criteri di accettazione per i terminali;
Parte 8: Sistemi di ritenuta stradali motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza

Per certificare una barriera si fa riferimento alle prime 5 parti della Norma UNI EN 1317.

Per produrre e commercializzare una barriera si fa riferimento al Regolamento (UE) 305/2011
...
segue in allegato

Collegati


Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 320

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 296

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 368

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto

Più letti Costruzioni