Slide background




I dispositivi di ritenuta stradale

ID 15779 | | Visite: 5422 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15779

Quaderni tecnici Volume 6 ANAS

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza)

ID 15779 | 16.02.2022

I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019)

È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione.

Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in: 

1. barriere centrali da spartitraffico; 

2. barriere bordo laterale;

3. barriere per opere d’arte (ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.);

4. barriere, o dispositivi, per puntisingolari come quelle utilizzate per la chiusura di varchi, attenuatori d’urto per ostacoli fissi, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d’arte, dispositivi per zone di transizione e simili.

In funzione del materiale costituente la barriera è possibile la seguente classificazione:

1. acciaio;
2. calcestruzzo;
3. in legno (con anima in acciaio) laddove le esigenze ambientali lo richiedano.

Inoltre, i materiali con cui sono costruite le barriere di sicurezza debbono rispondere a imprescindibili requisiti di resistenza meccanica e durabilità, oltre ad avere caratteristiche di compatibilità ambientale e pregi estetici, quando richiesti.

Nella loro configurazione più tradizionale le barriere metalliche sono costituite dai seguenti elementi strutturali:

- montanti: infissi su terra o vincolati con bulloni al supporto; 
- nastro/i: generalmente costituito/i da una o più lamiere sagomate a doppia o tripla onda;
- correnti longitudinali: elementi disposti parallelamente al nastro, inferiori (pararuota) o superiori (in corrispondenza delle opere d’arte);
- distanziatori:se presenti, posti tra i nastri e i montanti e con funzione di dissipare l’energia di urti leggeri e garantire l’effetto di risalita del nastro durante l’urto al fine di impedire lo scavalcamento della barriera;
- diagonali di controvento, se presenti;
- bulloneria di collegamento e vincolo; 
- supporti per l’ancoraggio o per l’infissione dei montanti

La Normativa europea

Il quadro normativo comunitario fa riferimento alla Norma UNI EN 1317 “Barriere di sicurezza stradali”, suddivisa in 8 Parti:

Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova;
Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari;
Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d’urto;
Parte 4: Linee guida per la meccanica computazionale di prove d’urto sul sistema di ritenuta del veicolo - Procedure di validazione;
Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento di veicoli;
Parte 6: Sistema di ritenuta dei pedoni - Parapetti pedonali;
Parte 7: Livello di contenimento, metodi di prova e criteri di accettazione per i terminali;
Parte 8: Sistemi di ritenuta stradali motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza

Per certificare una barriera si fa riferimento alle prime 5 parti della Norma UNI EN 1317.

Per produrre e commercializzare una barriera si fa riferimento al Regolamento (UE) 305/2011
...
segue in allegato

Collegati


Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Zona di riflusso per quota di sbocco
Dic 07, 2024 216

Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024

Sentenza Consiglio di Stato n. 7293 del 28 agosto 2024 ID 23075 | 07.12.2024 / In allegato Il Consiglio di stato ha esaminato il caso e ha confermato la illegittimità dell’installazione della canna fumaria di stufa a pellet uso riscaldamento che è stata realizzata previo assenso espresso dal SUAPE… Leggi tutto
Nov 23, 2024 172

Circolare MLP 9 Gennaio 1996, n. 218/24/3

Circolare MLP 9 Gennaio 1996, n. 218/24/3 ID 11993 | 23.11.2024 / In allegato Legge 2 febbraio 1974, n. 64. Decreto del Ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988. Istruzioni applicative per la redazione della relazione geologica e della relazione geotecnica Collegati[box-note]Legge 2 febbraio… Leggi tutto
Nov 21, 2024 221

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969 ID 22981 | 21.11.2024 / In allegato Interpretazione della legge n. 765 del 1967 (art. 17 comma 6). Collegati
Legge 6 agosto 1967 n. 765
Leggi tutto
Nov 21, 2024 287

DdL Salva-Milano

DdL Salva-Milano / Approvato Camera 21 Novembre 2024 ID 22980 | 21.11.2024 / In allegato Proposta di Legge (C. 1987) ________ Update 21.11.2024 La Camera dei deputati approva con 172 voti a favore e 41 contrari la approvato la proposta di legge recante "Disposizioni di interpretazione autentica in… Leggi tutto
Ott 31, 2024 186

Delibera 22 ottobre 2024

Delibera 22 ottobre 2024 ID 22843 | 31.10.2024 Delibera 22 ottobre 2024 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a… Leggi tutto
Set 28, 2024 342

Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996

Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996 ID 22631 | 28.09.2024 / In allegato - Non più in vigore Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. (GU n.29 del 05.02.1996 - S.O n. 19) Leggi tutto

Più letti Costruzioni