Slide background




Depenalizzazione falso in scrittura privata

ID 8226 | | Visite: 62651 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/8226

Depenalizzazione falso in scrittura privata

Depenalizzazione falso in scrittura privata 

La fattispecie in questione, originariamente punita con la reclusione da sei mesi a tre anni (art. 485 Codice Penale - abrogato dal Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7), consistente nella formazione totale o parziale di una scrittura privata falsa, o nell’alterazione di una scrittura vera, anche mediante aggiunte e apposizioni, commessa al fine di procurare per sé od altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, con l’intervento del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7, è stata depenalizzata (art. 1 Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7) prevedendo l’applicazione di una sanzione pecuniaria civile da euro 200,00 a euro 12.000,00 (art. 4, co.4 Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7).

Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 7

Art. 1. Abrogazione di reati

1. Sono abrogati i seguenti articoli del codice penale:

a) 485;
b) 486;
c) 594;
d) 627;
e) 647.

Art. 4. co. 4 Illeciti civili sottoposti a sanzioni pecuniarie 

4. Soggiace alla sanzione pecuniaria civile da euro duecento a euro dodicimila:

a) chi, facendo uso o lasciando che altri faccia uso di una scrittura privata da lui falsamente formata o da lui alterata, arreca ad altri un danno. Si considerano alterazioni anche le aggiunte falsamente apposte a una scrittura vera, dopo che questa fu definitivamente formata;
b) chi, abusando di un foglio firmato in bianco, del quale abbia il possesso per un titolo che importi l'obbligo o la facolta' di riempirlo, vi scrive o fa scrivere un atto privato produttivo di effetti giuridici, diverso da quello a cui era obbligato o autorizzato, se dal fatto di farne uso o di lasciare che se ne faccia uso, deriva un danno ad altri;
c) chi, limitatamente alle scritture private, commettendo falsita' su un foglio firmato in bianco diverse da quelle previste dalla lettera b), arreca ad altri un danno;
d) chi, senza essere concorso nella falsita', facendo uso di una scrittura privata falsa, arreca ad altri un danno;
e) chi, distruggendo, sopprimendo od occultando in tutto o in parte una scrittura privata vera, arreca ad altri un danno;
f) chi commette il fatto di cui al comma 1, lettera a), del presente articolo, nel caso in cui l'offesa consista nell'attribuzione di un fatto determinato o sia commessa in presenza di piu' persone;

 

L’entità della sanzione pecuniaria varia in funzione:

- della gravità della violazione;
- della reiterazione dell’illecito;
- dell’arricchimento del soggetto responsabile;
- dell’opera svolta dall’agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze dell’illecito;
- della personalità dell’agente;
- delle condizioni economiche dell’agente

Giurisprudenza di merito

- Corte di Cassazione, Sezione II Penale, sentenza n. 4951 del 17 gennaio 2017 e depositata il 2 febbraio 2017 - Abolizione del reato di falsificazione e/o uso di scritture private (D.Lgs. 7/2016)

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Penale Sent. Sez. 2 Num. 4951 Anno 2017.pdf)Penale Sent. Sez. 2 Num. 4951 Anno 2017
 
IT675 kB3859

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 23, 2025 30

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 755

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1075

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 483

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 524

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 612

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto

Più letti Costruzioni