Slide background
Slide background




Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto

ID 12439 | | Visite: 9097 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/12439

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto (Due Diligence Regulation Minerals)

ID 12439 | 27.12.2020 / Documento completo allegato

Il 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto. Il suo scopo è contribuire a contrastare il commercio di quattro minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro), i quali a volte finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.

Il Regolamento (Due Diligence Regulation Minerals)

Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio.

(GU L 130 del 19.5.2017)

Scopo del regolamento

Il Regolamento (UE) 2017/821 mira a:
- garantire che gli importatori dell’UE di 3TG (stagno, tungsteno, tantalio e oro) soddisfino le norme internazionali sull’approvvigionamento responsabile, stabilite dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- garantire che le fonderie e raffinerie di 3TG si approvvigionino in modo responsabile
- contribuire a spezzare il legame tra conflitto e sfruttamento illegale dei minerali
- contribuire a mettere fine allo sfruttamento e agli abusi ai danni delle comunità locali, compresi i lavoratori delle miniere, e sostenere lo sviluppo locale.

Minerali interessarti

Il regolamento si applica ai minerali e ai metalli di:

- oro
- stagno
- tungsteno
- tantalio.

Il regolamento richiede alle imprese dell'UE che operano nella catena di approvvigionamento di garantire che importino i minerali e i metalli interessati dal regolamento esclusivamente da fonti responsabili.

Nelle regioni politicamente instabili, il commercio di minerali può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, essere causa di lavori forzati e di altre violazioni dei diritti umani, nonché favorire la corruzione e il riciclaggio di denaro.

I cosiddetti "minerali provenienti da zone di conflitto", ad esempio lo stagno, il tungsteno, il tantalio e l'oro, noti anche come 3TG, possono essere utilizzati in prodotti di uso quotidiano come i telefoni cellulari e le automobili, oppure per la fabbricazione di gioielli.

È difficile per i consumatori sapere se il prodotto che stanno acquistando finanzia violenze, violazioni dei diritti umani o altri crimini all'estero.

Paesi/zone interessati da conflitti o ritenuti ad alto rischio 

I paesi o le zone interessati da conflitti o ritenuti ad alto rischio di esserlo sono quelli:

- le cui risorse naturali comprendono minerali che sono oggetto di una forte domanda a livello locale, regionale o mondiale
e che
- sono caratterizzati da conflitti armati, come una guerra civile, da uno stato di fragilità post-bellico, o presentano una governance precaria o inesistente e sistematiche violazioni del diritto internazionale, incluse le violazioni dei diritti umani.  

L'UE promuove l’approvvigionamento responsabile di minerali tra le sue imprese

La catena di approvvigionamento di minerali e metalli 3TG è articolata in diverse fasi (ad esempio: estrazione, raffinazione, trasporto) in cui i fondi provenienti dalla vendita possono andare a gruppi armati o criminali.

Tale fonte di reddito può contribuire al protrarsi dei conflitti armati, delle violenze e delle violazioni dei diritti umani, spesso in paesi deboli o instabili.

Assicurandosi che questi gruppi armati e criminali non possano più contare sull’acquisto di 3TG come fonte di reddito è un modo per:

- rendere più difficile il proseguimento delle loro attività
- contrastare le violazioni dei diritti umani.
...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2020
364 kB 80

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Terre rare

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Lug 03, 2025 586

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 597

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 791

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103770

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto