Slide background
Slide background




Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

ID 2372 | | Visite: 13118 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/2372

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

Update 02.06.2017

Pubblicata la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.

Update 25.05.2017

Pubblicato il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008

Update 19.10.2016

Il 2 Febbraio 2016 l'UE ha adottato il pacchetto di Ratifica della Convenzione di Minamata sul Mercurio che abrogherà il Regolamento (CE) 1102/2008.

Il Mercurio è l'unico metallo che è liquido a temperatura ambiente - è un elemento chimico indistruttibile, altamente tossico per gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi. 
L'esposizione a grandi quantità di mercurio può essere fatale, ma a dosi relativamente basse possono presentarsi gravi effetti sulla salute, in quanto possono essere colpiti l'apparato cardiovascolare, immunitario, riproduttivo e quello nervoso in particolare. 
In presenza di batteri, il mercurio si può convertire in metilmercurio, un composto di mercurio più complesso e nocivo, che attraversa sia la barriera placentare e che la barriera emato-encefalica, e può, quindi, inibire lo sviluppo mentale dei bambini prima e dopo la nascita. L'esposizione delle donne in età fertile e dei bambini è quindi di grande preoccupazione.

Il rischio principale di esposizione per gli esseri umani è l'assunzione attraverso il cibo, come metilmercurio, che si accumula nei pesci e frutti di mare, in particolare nei grandi pesci predatori. 
Altri rischi di esposizione significativi derivano dalle attività umane ad esempio in ambito minerario, nei prodotti e processi industriali e artigianali e nelle miniere d'oro.

Come inquinante transfrontaliero a lungo raggio, il mercurio può inquinare aree situate a migliaia di chilometri di distanza dalle fonti di emissione. Di conseguenza, l'UE ha anche cercato di affrontare le sfide globali poste dal mercurio, prevedendo delle azioni nella strategia comunitaria sul mercurio, con misure da attuare a livello internazionale. 
Notevoli progressi sono stati fatti in questo senso. Guidato da UNEP, il programma ambientale delle Nazioni Unite, il processo di negoziazione internazionale ha portato alla firma, tra 127 paesi e l'Unione Europea, della Convenzione di Minamata su Mercurio, dal nome della città giapponese dove nel 1950 è accaduto il peggior caso di inquinamento da mercurio.

Inizialmente l'Unione europea ha firmato la convenzione di Minamata sul Mercurio nel mese di ottobre 2013 e quindi si è impegnata a garantirne la ratifica e l'attuazione in tutta l'Unione.

Per consentire all'UE di implementare e ratificare la Convenzione di Minamata, la Commissione europea ha adottato, il 2 febbraio 2016 un pacchetto di ratifica Minamata che aggiornerà la normativa dell'UE per conformarsi pienamente con la Convenzione.

Il pacchetto si compone di due proposte:

  • Regolamento sul Mercurio (01/02) che abroga e sostituisce il regolamento (CE) 1102/2008 (05);
  • Decisione del Consiglio (03/04) relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata su Mercurio.

Il regolamento modifica la legislazione europea vigente:

  • abrogando il regolamento (CE) 1102/2008 (05), pur mantenendo le sue disposizioni sostanziali che vietano le esportazioni di mercurio e regolano lo smaltimento del mercurio dei rifiuti;
  • vietando all'interno dell'Unione europea ogni futuro nuovo utilizzo del mercurio nei prodotti e  nell'industria, finchè non siano dimostrati significativi benefici ambientali e sanitari e non ci siano alternative all'eliminazione del mercurio;
  • affrontando la questione dell'amalgama dentale, limitandone l'uso nelle capsule e chiedendo ai dentisti di utilizzare appositi dispositivi per la rimozione;
  • portando alcune modifiche aggiuntive al diritto UE corrente, necessarie per consentire all'UE di ratificare la Convenzione;
  • semplificando talune disposizioni del diritto dell'UE in materia di mercurio.

La proposta della Commissione è accompagnata da una valutazione d'impatto e relativa sintesi, in cui sono disponibili informazioni dettagliate.

I lavori preparatori includono:

  • Pubblicazione della roadmap (06);
  • Studio sull'attuazione UE della Convenzione di Minamata sul Mercurio (07), ICF, COWI, BiPRO, Garrrigues (marzo 2015);
  • Ratifica della Convenzione Minamata dall'UE (08) - Valutazione complementare divieto di esportazione del mercurio, COWI, BiPRO (giugno 2015);
  • Una riunione dei soggetti interessati il 07/07/2014 a Bruxelles, tutte le informazioni pertinenti, compresi i contributi delle parti interessate sono disponibili in allegato (08);
  • Una consultazione pubblica dal 14/8/2014 fino al 14/11/2014, le informazioni includono un questionario ed i risultati sono disponibili in allegato (09).

Alla data del 6 aprile 2016 le Parti che hanno ratificato la Convenzione di Minamata sono 25, mentre sono 128 i firmatari (tra i quali l’Italia). La Convenzione entrerà in vigore novanta giorni dopo che sarà stato depositato il cinquantesimo strumento di ratifica presso il Segretariato delle Nazioni Unite.

http://www.mercuryconvention.org/

Regolamento (UE) 2017/852

Regolamento (CE) 1102/2008

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (10. Decisione UE 2017 938.pdf)Decisione (UE) 2017/938
Firma Convenzione di Minamata sul mercurio
IT309 kB1339
Scarica questo file (08. Ratification of the Minamata Convention by the EU.pdf)08. Ratification of the Minamata Convention by the EU
Ratifica Convenzioned di Minamata 2013
EN1383 kB1621
Scarica questo file (07. Study on EU Implementation of the Minamata Convention on Mercury.pdf)07. Study on EU Implementation of the Minamata Convention
Studio Implementazione
EN2286 kB1299
Scarica questo file (06. Roadmap 2014 env 014 minamata_convention mercury en.pdf)06. Roadmap 2014 Minamata Convention
Roadmap Convenzione di Minimata
EN211 kB1137
Scarica questo file (09. Public Consultation on the Ratification by the EU of the Minamata Convention.pdf)09. Public Consultation Ratification by the EU Minamata Convention
Consultazione pubblica
IT123 kB1139
Scarica questo file (04. Decisione Consiglio conclusione convenzione di Minamata sul mercurio - Allegati.pdf)04. Decisione Consiglio conclusione convenzione di Minamata
Allegati - 02 Febbraio 2016
IT368 kB1104
Scarica questo file (03. Decisione Consiglio conclusione convenzione di Minamata sul mercurio.pdf)03. Decisione Consiglio conclusione convenzione di Minamata
Testo - 02 Febbraio 2016]
IT50 kB1161
Scarica questo file (05. Regolamento CE 1102 2008.pdf)05. Regolamento (CE) 1102/2008
Testo
IT78 kB1130
Scarica questo file (02. Proposta di Regolamento UE sul Mercurio - Allegati.pdf)02. Proposta di Regolamento UE sul Mercurio
Allegati - 02 Febbraio 2016
IT207 kB1118
Scarica questo file (01. Proposta di Regolamento UE sul Mercurio.pdf)01. Proposta di Regolamento UE sul Mercurio
Testo - 02 Febbraio 2016
IT374 kB1708

Tags: Ambiente Acque Convenzione Minamata Mercurio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mar 20, 2025 584

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 709

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 906

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 752

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 692

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 760

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto
Mar 05, 2025 772

Regolamento delegato (UE) 2025/452

Regolamento delegato (UE) 2025/452 ID 23560 | 05.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/452 della Commissione, del 19 dicembre 2024, recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 04, 2025 732

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025 ID 23559 | Last update: 04.03.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 96713

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto