Slide background
Slide background




Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III

ID 11277 | | Visite: 2466 | Documenti ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11277

Ispezioni Seveso III

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 Seveso III criteri per lo svolgimento delle ispezioni Art. 27 D.Lgs. 105/2015

Nota dipvvf.DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009143 del 09/07/2020 la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’interno indica i criteri per lo svolgimento delle ispezioni di cui all’Art. 27 del D.Lgs. 105/2015 mediante l'uso di tecnologie audio/video per la comunicazione a distanza in periodo di emergenza sanitaria.

Allegato 1 - Criteri per lo svolgimento delle ispezioni di cui all’Art. 27 D.Lgs. 105/2015 mediante l’uso di tecnologie audio/video per la comunicazione a distanza

Allegato 2 - LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR

Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 ha avviato una nuova fase in cui si rende necessaria una progressiva ripresa delle attività di controllo connesse al riavvio delle attività produttive.

Il periodo di emergenza sanitaria connesso alla diffusione del SARS-CoV-2 ha determinato, infatti, limitazioni nello svolgimento delle attività di controllo sul territorio nazionale coinvolgendo anche le ispezioni in loco ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 105 del 2015. Per tale motivo, al fine di garantire lo svolgimento dell’attività ispettiva nel rispetto delle necessarie misure di sicurezza per i soggetti (pubblici e privati) coinvolti, il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, INAIL e ISPRA hanno predisposto congiuntamente il presente documento, nel quale, nel rispetto dei criteri di cui allo stesso decreto, sono introdotte modalità alternative di svolgimento delle ispezioni degli stabilimenti di soglia superiore, basate sulla possibilità di eseguire alcune fasi delle stesse da postazioni remote.

Le indicazioni di seguito riportate, ridimensionando la necessità di svolgere l’attività recandosi fisicamente presso lo stabilimento sottoposto ad ispezione, e consentendo la riduzione della durata temporale delle attività da svolgere in loco, rappresentano una modalità alternativa ed efficace per la conduzione dell’ispezione. Si evidenzia anche la portata innovativa delle stesse che, tramite l’introduzione dell’uso delle tecnologie di comunicazione a distanza, potrà risultare utile, anche al termine dell’attuale emergenza sanitaria, per una ottimizzazione delle attività ispettive, nel rispetto dei criteri dettati dalla norma.

Per questa modalità di attuazione, la Commissione ispettiva incaricata si attiene comunque strettamente alle modalità e ai criteri indicati nell’Appendice 2 dell’Allegato H del Decreto, previa opportuna individuazione di quanto possa essere svolto mediante esame documentale, di quanto richieda a complemento la presenza in loco e di quanto debba necessariamente essere svolto in loco.

Di seguito, in aderenza a quanto sopra, vengono forniti indicazioni e criteri per lo svolgimento delle ispezioni nella nuova modalità il cui fine resta quello di accertare l’adeguatezza della Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal Gestore, conducendo un esame pianificato e sistematico dei sistemi tecnici, organizzativi e di gestione, di cui al D.Lgs. 105/2015 e secondo la procedura indicata dall’allegato H del Decreto.

...segue in allegato

Fonte: Ministero dell'Interno

Collegati:

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 9

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 98

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 484

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 558

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 799

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 813

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1008

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 782

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98206

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto