Slide background
Slide background




UNI/PdR 158:2024 Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

ID 21121 | | Visite: 2375 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/21121

Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

UNI/PdR 158:2024 - Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato

UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari

La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono adottare volontariamente per ridurre il rilascio involontario di microplastiche associato alle proprie attività produttive.

Non si esclude che le azioni di mitigazione, identificate all'interno del presente documento, possano generare anche un effetto di mitigazione sul rilascio involontario di frammenti di materiale polimerico di diametro inferiore (nano-plastiche), ma tale effetto esula dal campo di applicazione del presente documento.

L'indicazione di metodi di misurazione di microplastiche rilasciate all'interno dei luoghi di lavoro nonché la misurazione e la valutazione della migrazione di microplastiche e/o di additivi dall'imballaggio primario all'alimento stesso esulano dal campo di applicazione della presente prassi di riferimento.

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo "Riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO" condotto da UNI e costituito da: Marco Gerevini - Project Leader (Tecnoalimenti Scpa), Tiziano Bonato (UNI/CT 004 Ambiente), Luca Chiesa (Università degli Studi di Milano), Amina Ciampella (UNI/CT 003 Agroalimentare), Emanuela Da Ros (Elior Ristorazione Spa), Laura Dealessi (Elior Ristorazione Spa), Francesca De Falco (University of Plymouth), Francesco Dellino (Tecnoalimenti Scpa), Daniela Giacchetti (T-Trade Group), Alessandro Medri (UNIPLAST), Marco Aldo Ortenzi (Università degli Studi di Milano), Sara Panseri (Università degli Studi di Milano), Marco Ettore Pellegrini (Centro Studi F.lli Branca), Davide Pessina (Rialto Spa), Angelo Vittorio Zambrini (Tecnoalimenti Scpa).

Data entrata in vigore: 11 gennaio 2024

...

Fonte: UNI

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals HACCP Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 401

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 488

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 795

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 803

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1004

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 782

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 731

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 804

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98012

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto