Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Regolamento (CE) n. 401/2009

ID 13958 | | Visite: 1515 | Legislazione ClimaPermalink: https://www.certifico.com/id/13958

Regolamento CE n  401 2009

Regolamento (CE) n. 401/2009 

Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale

GU L 126/13 del 21.5.2009

Entrata in vigore: 10.06.2009

______

Il regolamento descrive gli scopi e gli obiettivi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale. Ciò consente loro di fornire informazioni a supporto della formulazione della politica ambientale dell’Unione europea (UE).

L’AEA è un’agenzia dell’UE il cui scopo è proteggere e migliorare l’ambiente, oltre che promuovere lo sviluppo sostenibile, fornendo informazioni oggettive, affidabili e comparabili affinché:

- vengano adottate misure volte a proteggere l’ambiente;
- i risultati di tali misure siano valutati;
- il pubblico sia informato riguardo allo stato dell’ambiente;
- i paesi dell’UE abbiano il necessario sostegno tecnico e scientifico.

L’Agenzia ha i seguenti compiti principali:

- raccogliere, trattare e analizzare i dati per fornire all’UE le informazioni oggettive necessarie per formulare politiche ambientali efficaci;
- contribuire al controllo dei provvedimenti concernenti l’ambiente;
- collezionare, valutare e diffondere dati sullo stato dell’ambiente presso il grande pubblico;
- assicurare la comparabilità dei dati a livello europeo;
- promuovere l’integrazione dei dati dell’UE nei programmi internazionali di sorveglianza, come quelli delle Nazioni Unite;
- stimolare lo sviluppo di metodi per valutare il costo dei danni all’ambiente e i costi delle politiche di prevenzione, di protezione e di risanamento dell’ambiente;
- stimolare lo scambio di informazioni sulle migliori tecnologie disponibili per prevenire o ridurre i danni all’ambiente;
- pubblicare una relazione sullo stato, le tendenze e le prospettive in materia ambientale ogni cinque anni.

I dati interessati riguardano:

- la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico;
- la qualità dell’acqua;
- lo stato dei suoli, della fauna e della flora;
- gli usi territoriali e le risorse naturali;
- la gestione dei rifiuti;
- le sostanze chimiche;
- la protezione del litorale e del mare;
- i cambiamenti climatici e l’adattamento a essi.

Il consiglio di amministrazione dell’AEA è composto da un rappresentante di ciascun paese membro, due rappresentanti della Commissione europea e due esperti scientifici designati dal Parlamento europeo. Il direttore esecutivo è responsabile della gestione quotidiana.

L’AEA collabora con altre istituzioni internazionali e dell’UE, quali l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea, il Programma delle Nazioni Unite sull’Ambiente e l’Organizzazione mondiale della sanità.

Eionet, coordinata dall’AEA, è la rete d’informazione dell’UE in materia ambientale ed è composta da rappresentanti di tutti i paesi dell’UE, nonché di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE n. 401 2009.pdf)Regolamento (CE) n. 401/2009
 
IT864 kB240

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente